MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] furono celebrate il 30 gennaio e il sepolcro fu collocato nella chiesa agostiniana di S. Maria del Popolo, in una cappella della navata sinistra adorna di un busto marmoreo commissionato dal nipote Germanico, il quale nel 1618 ebbe cura di far ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] intervenne al quinto concilio provinciale. A lui si deve l'ampliamento del palazzo vescovile e la costruzione della sontuosa cappella, detta di S. Carlo, ove volle essere sepolto; si rese infine benemerito della comunità facendo restaurare, a sue ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] il permesso.
Il C. morì il 24 del medesimo mese, di podagra, e fu seppellito nella basilica dei SS. Apostoli, nella cappella di S. Francesco.
Il giorno della sua morte, il papa inviò a casa sua cinquecento armati, ufficialmente per cercare ancora i ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] hl. Euphemia in den junggelasianischen Sakramentaren, in Sacris erudiri, XII (1961), pp. 407 s. e n. 11; L. Bertacchi, La cappella con la tomba del vescovo Marciano nel duomo di Grado, in Aquileia nostra, XXXVII (1966), coll. 98-102; G. Cuscito, Una ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] era morto ma fuggito in Francia, dove godeva di potenti protezioni, e che il cadavere sepolto con gran cerimonie cardinalizie nella cappella di famiglia in S. Maria in Vallicella fosse quello di un morto prelevato nel vicino ospedale di S. Spirito in ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] dei dieci beati scoperti nel maggio dei 1600 presso le fondamenta della torre di Vallombrosa e a cui si dedicò una cappella nella chiesa abbaziale (1°ag. 1604). Non si ottenne mai, tuttavia, un formale riconoscimento del culto di B. da parte della ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] , a causa delle molte devastazioni di chiese e monasteri operate dai protestanti. È possibile che la sua tomba fosse collocata nella cappella reale di Holyrood, a Edimburgo, o nelle vicine chiese di St. Giles o dei Greyfriars.
Fonti e Bibl: Arch. di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] sé le 150 reliquie di santi raccolte durante la visita canonica, in gran parte deposte in un artistico reliquiario dentro una cappella da lui fatta costruire. Spese i suoi ultimi anni dettando le proprie memorie (il citato Itinerario) e studiando gli ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] a Firenze a soggiorni in località termali.
Morì a Pisa il 16 genn. 1552 e fu sepolto a Firenze nella cappella di famiglia in S. Maria Novella.
Nonostante il suo assiduo mecenatismo - soprattutto sollecitato dal fratello Giovanni -, non godette di ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] tomba, trascritta dal Galletti (Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 7875, c. 63r) indica inesattamente il luogo della sepoltura nella cappella di S. Filippo nella Chiesa Nuova, ma il G. fu invece seppellito "Nella capella esteriore di S. Filippo. Dentro ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...