COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] quale lasciò pure, dopo la sua morte, un ricchissimo fondo.
Il C. morì in Roma, il 4 dic. 1793 e venne sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa dei SS. Apostoli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Acta Cam. 35, f. 368; Arch. Caerim. 604, f ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] 19 sett. 129o e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco. Lasciò una considerevole somma da destinare alla costruzione di una cappella nella cattedrale di Arles.
Fonti e Bibl.: A. Ciaconius, Vitae et res gestae Pontific. Rom. er S. R. E. Cardinalium ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] , dove restò fino alla morte, avvenuta il 29 genn. 1333. Fu sepolto all'interno della cattedrale, nella rotonda della cappella della Trinità. Relative al governo vescovile del D. a Brescia sono alcune lettere papali che riguardano decime e benefici ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] . Secondo una tradizione sarebbe morto ad Assisi e il suo corpo sarebbe stato portato a Parma dove è sepolto nella cappella del consorzio.
Bibl.: I. Affò, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, III, Parma 1791, pp. 212 s.; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] C. si ritirò a Savignano di Romagna, dove morì il 31 marzo 1796.
Era stato protettore di vari luoghi pii come la cappella detta del presepe, nella basilica di S. Maria Maggiore a Roma, dove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: A. Capellan, CardinaliumS. R. E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] Romae 1948, I, pp. 30 s., 122, 470; II, pp. 82, 85 s., 477, 481; G. Carlini, G.A. Federighi predicatore nella cappella imperiale di Vienna, in Fra noi, VIII (1991), pp. 148-165; Mariano d'Alatri, I cappuccini: storia d'una famiglia francescana, Roma ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] , al canto e alla musica sacra, avendo in questo campo uno straordinario collaboratore, Lorenzo Perosi, futuro direttore della Cappella Sistina. Il che però non lo portò a trascurare l’attenzione alle vicende politiche e sociali. A più riprese ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] (prima di allora non era entrato in prelatura, come risulta da una questione di precedenza sorta il 10 giugno 1488 nella cappella Sistina fra lui e l'ambasciatore di Massimiliano a cui il C. aveva contestato il primo posto fra gli ambasciatori laici ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] di Parigi, il cardinale Jean du Bellay. Il 15 ag. 1534, come unico prete del gruppo, aveva consacrato nella cappella dei Ss. Martiri a Montmartre il primo voto dei futuri fondatori della Compagnia di Gesù (Loyola, Bobadilla, Salmerón, Saverio ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] quale si rivolse anche per avere reliquie sacre e per la concessione di un altare privilegiato per la sua cappella privata.
Sull'atteggiamento del padre influiva anche un'ormai consolidata tradizione familiare. Il nonno Giacomo Alvise, nipote per via ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...