DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] A. nn. 31, 52-55, 92, 107-15; Ibid., Diplom., Agliata,1320 nov. 5, 1326 marzo 3, 1342 nov. 3; Diplom., Cappelli, 1326 luglio 2, 1340 giugno 27; Diplom., Pia Casa di Misericordia,1321 maggio 11, 1328 marzo 21, 1344 giugno 12; Diplom., Primaziale, 1341 ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] l'elevazione a santo dei beato Antonio. La famiglia aveva avuto poi il privilegio di scolpire le sue armi in una cappella della basilica (quella già dedicata al beato Luca Belludi) e soprattutto di seppellirvi i suoi discendenti.
Nel 1498 il C. fu ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] . È pure di questo anno un vibrante appello a Roma perché all'A. non fosse concesso di far cantare nella sua cappella musici in abito secolare senza cotta o far suonare strumenti musicali contro le sue disposizioni.
Ad una pastorale del 22 febbr ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] casuale, all’interno di tale processo di assestamento abitativo da parte dei Pandolfini, la scelta come sede della cappella di famiglia la Badia, una delle chiese più antiche di Firenze, tuttora esistente.
Pandolfini ricevette una raffinata cultura ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] da un programma iconografico di celebrazione dei Carraresi e della famiglia Lupi coerente con quanto voluto da Bonifacio Lupi per la sua cappella funebre di S. Giacomo Maggiore nella stessa basilica.
Il L. morì a Padova il 30 nov. 1379; non si hanno ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] .F. M., ibid., pp. 84 s.; E. Chini, G.B. Moroni, Ritratto di G.F. M., ibid., pp. 163-165; L. Spezzaferro, La cappella Madruzzo in S. Onofrio al Gianicolo, ibid., p. 695; M.L. Doglio, Intellettuali e cultura letteraria (1562-1630), in Storia di Torino ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] ) di Tamara, regina della Georgia dal 1184 al 1212, non si è potuta dimostrare. In uno degli affreschi che decorano la cappella, risalenti al sec. 13°, è raffigurato, tra i suoi familiari e la famiglia del fondatore, un bambino, accanto al quale si ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] ove, su iniziativa dell'assessore S. Bongi, il Consiglio comunale stabilì che "i resti mortali di lui […] [fossero] collocati nella Cappella dei Benemeriti, ed a spese del comune [venisse scolpita] in marmo la sua effige e posta nel medagliere della ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] proprio alla sua iniziativa si debba la costruzione di un nuovo cimitero della Misericordia, dove egli fece erigere una cappella.
Le capacità dimostrate come provveditore del Bigallo convinsero il granduca ad affidare al M. l'amministrazione del suo ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] martire, rinvenute nelle catacombe di S. Sebastiano, l'A. fece edificare, accanto al suo palazzo romano, una cappella votiva, tuttora esistente, dedicata al martire, incaricando delle decorazioni i pittori Ottavio Leoni ed Antonio Circignani, detto ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...