LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] anni: non solo possedimenti terrieri per la diocesi di Vercelli, ma anche terre e beni a titolo personale, come una cappella a Bierlingen, presso Tubinga, permutata su richiesta del vescovo con una cella a Reichenau, e la ricca abbazia di Massino ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] alla loro nomina. Morto nel 1461 suo fratello, il cardinale Giorgio, egli si occupò nel 1464 della costruzione della cappella, nella cattedrale di S. Lorenzo, destinata ad accoglierne il corpo. Nel 1465 divenne protettore, rivestendo la carica di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] di provvedere a Leonello nel testamento. Alla fine del 1492 fece testamento, disponendo la costruzione di un altare e di una cappella di famiglia nella chiesa di S. Corona, da intitolare a S. Niccolò da Tolentino.
Il C. morì a Vicenza nel dicembre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] con il fratello Ciarletta, aveva sovvenuto la sovrana con un prestito.
Morì il 4 nov. 1421 e fu seppellito nella cappella Caracciolo in S. Maria Donna Regina in Napoli. Aveva sposato Martuscella di Venceslao Piscicelli, da cui aveva avuto un figlio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] allora in fase di ristagno.
Morì a Firenze nel 1429. Il suo corpo venne tumulato in S. Spirito, nella cappella di famiglia, con gli onori funebri riservati ai confratelli della Compagnia maggiore della Vergine Maria, l'antica istituzione fiorentina ...
Leggi Tutto
ARENAPRIMO, Giuseppe
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] in Sicilia nei secoli XVI e XVII. Prolegomeni alla storia della rivoluzione di Messina del 1672-78, ibid. 1892; La cappella di S. Vittorìo ed una scultura di Luca Villamacì nel duomo di Messina, ibid. 1894; Ricordi inediti di Francesco Maurolico ...
Leggi Tutto
ANSPRANDO, re dei Longobardi
Hanno Helbling
Nato nel 660 o nel 661, "vir sapiens et inlustris" (Pauli Historia, p. 219), A. è uno di quei personaggi della storia longobarda di cui è possibile valutare [...] , suo figlio Liutprando. A. morì, secondo l'epitaffìo, all'età di cinquantuno anni. Fu sepolto in Pavia, nella cappella di Adriano martire, fondata da lui stesso. L'epitaffio dedicatogli si diffonde nelle più alte lodi, confermando il giudizio di ...
Leggi Tutto
(fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), [...] , in particolare sulla moschea di Qairouan) sono al centro di un vasto complesso di edifici cristiani, fra i quali: una cappella triabsidata con tombe di martiri e ricche decorazioni, i resti di un atrio semicircolare, di un battistero e altre rovine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] contribuirono alla diffusione della musica profana in lingua tedesca. Durante il Rinascimento il maggior centro musicale fu la Cappella imperiale fondata a Praga da Rodolfo II, dove erano presenti musicisti di diverse nazionalità, che importarono in ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] e Crocifisso di Giovanni Pisano). Altri monumenti: Ospedale del Ceppo (fondato nel 1277); Palazzo Panciatichi (14° sec.); cappella dell’ex convento del Tau (14° sec.); ecc. Nell’ambito dell’architettura contemporanea, notevoli SS. Piero e Gerolamo ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...