GORE, Charles
Teologo anglicano, nato nel 1853, della famiglia dei conti di Arran. Educato a Oxford, si diede dapprima all'insegnamento (fellow del Trinity College, 1875-95; bibliotecario della Pusey [...] Library, 1884-93); divenne poi vicario a Radley (1893-94), canonico di Westminster (1894), cappellano onorario, poi ordinario, della regina Vittoria e di Edoardo VII (1898-1901), vescovo di Worcester (1902), di Birmingham (1905) e di Oxford (1911-19 ...
Leggi Tutto
PERCY, Thomas
Ernest de Sélincourt
Scrittore inglese, nato a Bridgnorth il 13 aprile 1729, morto a Dromore (Irlanda) il 30 settembre 1811. Compiuti gli studî a Oxford, entrò nella carriera ecclesiastica [...] e ricevette il beneficio di Easton Maudit nel Northampton; nel 1769 venne nominato cappellano del re e nel 1782 vescovo di Dromore, ufficio che tenne con devoto zelo e in modo esemplare. Esordì come scrittore con la traduzione dal portoghese di un ...
Leggi Tutto
Canonista italiano del sec. XIII, nato a Parma e morto poco dopo il 1263; visse e insegnò a Bologna dove si ha un primo ricordo di lui nel 1232; fu discepolo di Tancredi e maestro, tra gli altri, di Guglielmo [...] Durante. Cappellano pontificio d'Innocenzo IV e d'Alessandro IV, fu spesse volte consultato da loro. L'apparato che, giovandosi dei precedenti, egli compose intorno alle decretali di Gregorio, per profondità e larghezza di visione e per indipendenza ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] .
Il 28 febbr. 1622 terminò il primo periodo di magistero a Loreto. Dal 1623 al giugno 1626 il C. fu maestro di cappella a Roma, nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Non si conosce la data esatta di ammissione, essendo andati distrutti i libri ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Joseph Armitage
Teologo anglicano, nato a Keynsham (Somerset) nel 1858, morto nel 1934. Studiò nel Christ's College di Cambridge, del quale fu poi fellow (1881-99); fu prebendario, canonico [...] e decano a Westminster e a Wells; professore (Norrisian) di teologia a Cambridge (1893-99), cappellano e (1906) grande elemosiniere (Lord High Almoner) del re.
Si occupò di storia ecclesiastica e letteratura cristiana antiche e medievali (importante ...
Leggi Tutto
OLDHAM, John
Ernest de Sélincourt
Poeta satirico inglese, nato il 9 agosto 1653 a Tetbury (Gloucestershire), morto il 9 dicembre 1683 presso Nottingham. Figlio d'un ministro dissidente, fu educato a [...] Oxford, dove si laureò nel 1674. Fu dapprima maestro di scuola, poi precettore, in seguito cappellano del duca di Kingston. Di temperamento altero e sarcastico, i suoi scritti principali, evidentemente modellati su Giovenale, mancano di rilievo nelle ...
Leggi Tutto
Canonista (Peñafort, Barcellona, 1175 - Barcellona 1275); compiuti gli studî a Bologna, vi insegnò per un periodo. Tornato a Barcellona, entrò nel 1222 nell'ordine dei domenicani. La sua grande fama di [...] canonista indusse Gregorio IX a nominarlo predicatore della crociata nel sud della Francia, e poi suo cappellano e penitenziere. Rientrato a Barcellona (1235), fu eletto (1238) maestro generale dei domenicani, e in tale qualità riordinò le ...
Leggi Tutto
LIGHTFOOT, John
Filologo e teologo anglicano, nato a Stoke-upon-Trent il 29 marzo 1602, morto a Ely il 6 dicembre 1675. Dopo avere insegnato privatamente per due anni, prese gli ordini; curato di Norton-in-Hales [...] (Shropshire), vi conobbe sir Rowland Cotton, di cui divenne cappellano, seguendolo a Londra. Nella guerra civile, favorì il parlamento; avuta una rettoria a Londra, prese parte all'assemblea di Westminster, segnalandosi come presbiteriano. Ma ...
Leggi Tutto
LEONARDO DE ARGENSOLA, Bartolomé
Eugenio Mele
Scrittore spagnolo, fratello di Lupercio (v.), nato a Barbastro il 26 agosto 1562, morto a Saragozza il 14 febbraio 1631. Studiò all'università di Huesca [...] e poi a Salamanca; ordinato sacerdote, fu nominato rettore di Villahermosa; trasferitosi a Madrid, fu cappellano dell'imperatrice Maria d'Austria, e alla sua morte, dopo una breve dimora a Valladolid e a Saragozza, passò a Napoli col fratello ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] antichissima nobiltà, faceva risalire la propria origine a un Ademaro, cappellano di Carlo Magno, che sarebbe stato nominato conte di Genova dopo la cacciata dei Longobardi. I documenti mostrano, dall'inizio del 1100, i De Mari tra i protagonisti ...
Leggi Tutto
cappellano
s. m. [der. di cappella1]. – Genericam., sacerdote cui è affidata l’ufficiatura di una cappella o di un oratorio, senza cura d’anime; propriam. (soprattutto nella legislazione civile), il titolare di una cappellania o anche, nel...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...