ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] di Catanzaro e, infine, la romana Giacoma Stefaneschi. Ebbe tre figli maschi (Romano, futuro conte di Pitigliano; Latino, cappellano di re Roberto d’Angiò, premorto al padre; Francorso, morto adolescente nel 1328) e sette femmine (Margherita, Orsina ...
Leggi Tutto
BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco)
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] da Giovanni XXII a restituire alcuni suoi benefici, ma il 2 giugno 1323 (ultima notizia che di lui si conosca) era ancora cappellano papale.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Reg. Aven.1, ff. 139-219, 261-292, 308 v.; 54, ff. 381-408; 84 ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] 'illustre famiglia padovana. Ma nei documenti del tempo è citato solo con il nome e con la carica: B. arcidiacono, cappellano imperiale, vescovo di Padova; non può essere esclusa una sua ascendenza tedesca.
Compare per la prima volta con il titolo di ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] il 29 aprile (Simeoni, p. 66), e muore probabilmente poco dopo. Fu sepolto, secondo il Vasari (p. 288), "nella sua cappella di San Niccolò nella Madonna dell'Organo, che egli aveva delle sue pitture adornata".
Fonti e Bibl.: Si rinvia agli studi più ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] , come - ad esempio - R. Acquaviva o G. C. Beschi: non bisogna dimenticare che E. non era un missionario, ma un cappellano della flotta francese, e in quanto tale non fu in grado di approfondire le conoscenze superficiali acquistate durante il breve ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] ott. 1412, nel quale egli, essendo studente, nomina suo procuratore lo zio paterno Nicolò, che fu rettore di S. Maria Filicorbi, cappellano del papa e canonico dei capitolo di S. Martino.
Nel marzo del 1427 iniziò, recandosi a Venezia come oratore di ...
Leggi Tutto
VERDAGUER i SANTALO, Jacint
Carlo BOSELLI
Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] fece parecchi viaggi in Europa e nell'Africa settentrionale, che lo rinfrancarono in salute, finché nel 1875 veniva nominato cappellano dei marchesi di Comillas.
Tra il 1866 e il 1873 s'era già fatto conoscere per alcune sue ispirate composizioni ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Saint-Laurent-sur Sèvres (Vandea) il 28 gennaio 1869, morto a Cannes il 19 aprile 1940. Abbracciato lo stato sacerdotale, alunno dell'École française di Roma, professore, dal 1908, all'Institut [...] cui si aggiunse una grave ferita contratta durante la campagna dei Dardanelli, nel 1916, alla quale prese parte come cappellano militare.
Concentrò le sue ricerche sull'età della Riforma, traendone sia studî monografici come quelli sul Burcardo e sui ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] favore del suo autorevole parente Giacomo Savelli, cardinale di S. Maria in Cosmedin e poi papa col nome di Onorio IV. Cappellano del Savelli., il 14 maggio 1264 gli fu conferita in beneficio la chiesa di S. Fortunato di Vernot nella diocesi di Sens ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] Polesine, dove frequentò anche un corso integrativo per l’ammissione alle scuole medie superiori, ricorrendo all’aiuto del cappellano della parrocchia del suo paese per lo studio del latino. Accolto come istitutore (sorvegliante degli alunni) nel ...
Leggi Tutto
cappellano
s. m. [der. di cappella1]. – Genericam., sacerdote cui è affidata l’ufficiatura di una cappella o di un oratorio, senza cura d’anime; propriam. (soprattutto nella legislazione civile), il titolare di una cappellania o anche, nel...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...