• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1414 risultati
Tutti i risultati [1414]
Biografie [785]
Religioni [503]
Storia [229]
Storia delle religioni [78]
Letteratura [96]
Diritto [92]
Diritto civile [71]
Arti visive [68]
Musica [51]
Filosofia [18]

BUTLER, Alban

Enciclopedia Italiana (1930)

Agiografo inglese, nato il 10 ottobre 1710 in Appletree (Northamptonshire, Inghilterra). Studiò nel collegio inglese (cattolico) di Douai, dove fu ordinato sacerdote nel 1735. Qui egli pubblicò nel 1754 [...] in Francia e in Italia (Travels through France and Italy, pubblicati dal nipote Charles, Edimburgo 1803). lnviato in Inghilterra, divenne cappellano del duca di Norfolk e precettore del nipote ed erede di lui, Edward Howard, che il B. accompagnò a ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SAINT-OMER – SHREWSBURY – EDIMBURGO – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTLER, Alban (1)
Mostra Tutti

PETERS, Hugh

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERS (o Peter), Hugh Ecclesiastico inglese, nato nel 1598, morto nel 1660. Entrato nella chiesa anglicana, ne dovette uscire ben presto per le sue opinioni eterodosse: viaggiò in Europa, poi in America, [...] , segnalandosi nelle campagne del 1645 e 1646. Nel'49 si reco in Irlanda con O. Cromwell; nel 1650 fu nominato cappellano del Concilio di stato, e da allora fu predicatore ufficiale. Ma il suo atteggiamento ostile alla guerra contro l'Olanda, nel ... Leggi Tutto

BALLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLO (Balli), Giuseppe Vincenzo Cappelletti Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] , recatosi a Bari, fu nominato, per la sua dottrina, canonico di S. Nicola; Filippo IV gli conferì anche il titolo di cappellano regio in quella città del Vicereame. A Bari il B. trascorse la maggior parte della vita, applicandosi a studi letterari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Stefano, detto il Moretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Stefano, detto il Moretto Giovanni Scalabrino Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] cinque voci, novam. composti & dati in luce (Venezia, R. Amadino). Nel 1611, resosi vacante il posto di maestro di cappella del duomo di Verona, il vescovo e il capitolo richiamarono il B., ormai musicista di notevole fama. Nel maggio cominciò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTONIO BERTALI – SANTINO SOLARI – SALISBURGHESE – CONTRAPPUNTO – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Stefano, detto il Moretto (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Francesco di Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Francesco di Napoleone Pietro Silanos – Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] sua carriera ecclesiastica riaffiorano nella documentazione papale in due lettere di Niccolò IV in cui è indicato come suddiacono, cappellano e notaio papale (Les registres de Nicolas IV, nn. 612, 4679). È probabile dunque che durante il pontificato ... Leggi Tutto

OCRE, Gualtiero da

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCRE, Gualtiero da Berardo Pio OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese. Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] conte di Albe, in Abruzzo. Gualtiero è ricordato per la prima volta nel febbraio 1236, con il titolo di magister, come cappellano e messo di Federico II presso la corte del re d’Inghilterra Enrico III, cognato dell’imperatore, dove rimase almeno fino ... Leggi Tutto

Mozzi, Andrea de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mozzi, Andrea de' Eugenio Chiarini È il sodomita, menzionato, in tono di aspra repulsione (tal tigna), da Brunetto Latini (If XV 111-114) come Vescovo di Firenze trasferito da Bonifacio VIII alla minor [...] a Bologna per gli studi giuridici, e a lungo, tra il 1248 e il 1256, in Inghilterra. Risulta poi, successivamente, cappellano pontificio di Alessandro IV, Gregorio X e Niccolò III; canonico della Chiesa fiorentina, e, più tardi, di quella di Cambrai ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – BRUNETTO LATINI – BONIFACIO VIII – ALESSANDRO IV – INGHILTERRA

HAKLUYT, Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

HAKLUYT, Richard Geografo inglese, nato a Londra forse nel 1553 da una famiglia del Herefordshire, originaria del Galles, morto il 23 novembre 1616 e sepolto a Westminster. Studiò nella scuola di Westminster [...] scoperte e delle esplorazioni geografiche. Nel 1570 aveva preso gli ordini sacri, e nel 1583 si recò a Parigi come cappellano dell'ambasciata inglese presso la corte di Francia, e quivi ebbe modo di raccogliere gran copia di notizie sulle scoperte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAKLUYT, Richard (1)
Mostra Tutti

PUSTERLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Guglielmo Alberto Cadili PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837). Un’aggiunta [...] . 121r; Frisi, 1774, pp. 32 s.; Cathalogus..., 1848, p. 109; Giulini, 1856, p. 462). Essa afferma che fu cappellano commensale di Giovanni XXII, preposito di Bratislava (Posonium/Pressburg, allora in Ungheria, nella diocesi di Esztergom), canonico di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – DIOCESI SUFFRAGANEE – ROBERTO VISCONTI – TOMMASO PUSTERLA

PETRA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Carlo Dario Luongo – Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] , & summariae cognitionis» (ibid., n. 21, p. 330). Connesso all’impegno di consultore è un testo manoscritto dedicato al Cappellano maggiore (Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, ms. XXIV.C.11, cc. 41-301), di cui una sintesi a stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – PREFETTO DEL PRETORIO – LORENZO GIUSTINIANI – DIRITTO LONGOBARDO – ALFONSO D’ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 142
Vocabolario
cappellano
cappellano s. m. [der. di cappella1]. – Genericam., sacerdote cui è affidata l’ufficiatura di una cappella o di un oratorio, senza cura d’anime; propriam. (soprattutto nella legislazione civile), il titolare di una cappellania o anche, nel...
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali