accroccare
Luigi Vanossi
. Appare in Fiore CLXVL 11 e 'l più che puote, ne vad' accroccando, che riprende il luogo vicino del Roman de la Rose 13601 " E s' ele pluseurs en acroche... ". È derivato di [...] ), vad' accroccando sarà da leggere alla luce dei giuochi metaforici su ‛ amo ' (hamus era etimo di amor per Andrea Cappellano) nella poesia cortese (v. ‛ amo ' nel glossario di Chiaro Davanzati Rime, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965, 416 ...
Leggi Tutto
Marignolli, Giovanni dei
Francescano (n. Firenze-m. 1359) nel convento di S. Croce in Firenze, poi professore di teologia a Bologna. Detto anche Giovanni di S. Lorenzo, nel 1339 fu inviato in missione [...] di Bisignano in Calabria, ma fu chiamato immediatamente alla corte dell’imperatore Carlo IV di Boemia, come consigliere, cappellano e cronologo. Per incarico dell’imperatore scrisse un Chronicon Bohemorum dall’origine del mondo, dove inserì anche ...
Leggi Tutto
STILLINGFLEET, Edward
Teologo anglicano, nato a Cranborne (Dorsetshire) il 17 aprile 1635, morto a Westminster il 27 marzo 1699. Studiò a Cambridge, ove ottenne il grado di magister artium nel 1656 e [...] , e fu chiamato a Londra, ove divenne predicatore famoso e autorevole e ottenne varî benefici, tra cui il posto di cappellano regio. Sotto Giacomo II tuttavia perdette influenza, ma la riacquistò sotto Guglielmo d'Orange e nel 1689 divenne vescovo di ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] VII rientrava nell’Urbe. La restaurazione segnò per il prelato emiliano la ripresa delle prospettive di carriera curiale.
Confermato cappellano segreto da Pio VII e dai suoi successori, ebbe nel 1814 la cattedra di diritto canonico alla Sapienza e ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] e in contatto con Alberto da Sarteano, di cui tratta Bertagna, è un omonimo coevo. Ancora nel 1403 M., cappellano della cappella del Crocifisso nel duomo, ricevette, insieme con ser Pietro di Nicolò suo padre spirituale, 20 lire come compenso per ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] 1487) si trasferì in quella di S. Lorenzo Maggiore. Il 7 agosto 1488 venne nominato da Gian Galeazzo Sforza cappellano dell'altare maggiore di S. Giorgio in Palazzo. Il 20 dicembre successivo ricevette gli ordini del suddiaconato e del diaconato ...
Leggi Tutto
VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo
Giuseppe De Luca
Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. Dal 1385 al 1390 tenne corsi pubblici al clero di Valenza, dopo i quali pare [...] di Benedetto XIII: San Vincenzo arrivò ad Avignone verso la metà del 1395, e fu creato confessore del papa, cappellano domestico e penitenziere apostolico. Rifiutò varî episcopati, e, pare, il cardinalato. Dopo una malattia e la guarigione prodigiosa ...
Leggi Tutto
È il nome di due canonisti che conviene distinguere. Il primo, antiquus, è autore di un Breviarium decretalium domini pape Innocentii III, composto nel 1208. Comprende 497 capitoli, disposti nell'ordine [...] IX, un commento pratico, Casus decretalium, e un Apparatus ad constitutiones Innocentii IV, del quale pontefice era stato cappellano.
Bibl.: Schulte, Geschichte der Quellen und Literatur des kanonischen Rechts, I, Stoccarda, 1875, pp. 85 e 190; II ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] M. produsse per il Kleines Kurfürstliches Theater quattordici nuovi drammi, tra semiseri e giocosi, per i tre maestri di cappella dell’elettore e rimise mano, talora in modo consistente, ad alcune delle sue pièces veneziane, sia per nuove intonazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] La vita
Ugolino dei conti di Segni nasce ad Anagni verso il 1170. Nipote di Innocenzo III, è da questi nominato cappellano papale e cardinale diacono di S. Eustachio (1198), poi cardinale vescovo di Ostia (1206). Eletto pontefice nel 1216 Onorio III ...
Leggi Tutto
cappellano
s. m. [der. di cappella1]. – Genericam., sacerdote cui è affidata l’ufficiatura di una cappella o di un oratorio, senza cura d’anime; propriam. (soprattutto nella legislazione civile), il titolare di una cappellania o anche, nel...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...