• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [1414]
Biografie [786]
Religioni [503]
Storia [229]
Storia delle religioni [78]
Letteratura [97]
Diritto [92]
Diritto civile [71]
Arti visive [68]
Musica [51]
Filosofia [18]

Rodríguez de Almella, Diego

Enciclopedia on line

Cronista spagnolo (1426 circa - 1492), discepolo di Alonso de Cartagena, fu poi cappellano di Isabella la Cattolica; scrisse El Valerio de las historias escolásticas y de España con compilación de las [...] batallas campales (1487), fortunato riassunto dell'opera storica di Valerio Massimo, una Historia de España dalle origini all'epoca di Enrico IV, una Compilación de los milagros de Santiago (pubbl. 1946) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGENA – ENRICO IV

GISEPRANDO, detto anche Gezone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISEPRANDO, detto anche Gezone Irene Scaravelli L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] come tutti i personaggi che facevano carriera nella Cancelleria dei "re nazionali", non ha trovato nessuna conferma negli studi prosopografici di E. Hlawitschka. Resta il dato di fatto che gli fu possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boos, Martin

Enciclopedia on line

Pietista (Huttenried, Svevia, 1762 - Sayn 1825). Dopo aver studiato a Dillingen, fu come cappellano in Unterthingen e cominciò a diffondere le sue visioni mistiche. Costretto a fuggire a Linz (1799), quindi [...] (1806) pastore a Gallneukirchen, dovette lasciare anche l'Austria e dal governo prussiano fu chiamato come professore e maestro di religione in Düsseldorf (1817) e poi come pastore in Sayn (1819). Lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – PIETISTA – AUSTRIA – LINZ

Salomóne III vescovo di Costanza

Enciclopedia on line

Salomóne III vescovo di Costanza Pronipote (n. 859 - m. Costanza 920) del vescovo Salomone I. Monaco (885), poco dopo cappellano del re Arnolfo, che lo fece abate di San Gallo (890); poi vescovo di Costanza (890-919). In qualità di cancelliere [...] (909-918) influenzò la politica del regno tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GALLO – TEDESCO – ARNOLFO – MONACO – ABATE

Vipóne

Enciclopedia on line

Scrittore e musico (n. forse in Borgogna 990 circa - m. dopo il 1046). Fu cappellano degli imperatori Corrado II ed Enrico III. Scrisse opere cronistiche, tra le quali Gesta Chuonradi imperatoris, e lavori [...] poetici, come i Versus pro obitu Chuonradi imperatoris (Cantilena lamentationum) e il Tetralogus. Compose la sequenza Victimae paschali laudes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO II – ENRICO III – WIPO

Stone, George

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo politico inglese (Londra 1708 circa - ivi 1764). In Irlanda (1731) come cappellano al seguito del luogotenente generale Lionel Cranfield Sackville, conte di Dorset, percorse una rapida [...] carriera ecclesiastica. Arcivescovo di Armagh e primate d'Irlanda nel 1747, lo stesso anno divenne lord justice e membro del Consiglio privato. Esercitò grande influenza sulla camera dei Comuni irlandese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – IRLANDA – PRIMATE – ARMAGH – LONDRA

Gèrra, Pietro

Enciclopedia on line

Gèrra, Pietro Patriarca di Aquileia (Ferentino prima metà sec. 13º - Udine 1301). Canonico di Ferentino, fu cappellano della curia papale e (1267) vescovo di Sora. Passò a Rieti, dove fece costruire il Palazzo Vescovile, [...] poi a Monreale (1286), godendo del favore dei pontefici e in part. di Bonifacio VIII. Legato papale in Romagna, fu (1298) per un anno vescovo di Capua. Eletto (1299) patriarca di Aquileia, entrò in contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VIII – FERENTINO – PATRIARCA – VENEZIA – RIETI

Bonet, Nicolas

Enciclopedia on line

Teologo minorita francese (m. 1350 circa), discepolo di Duns Scoto. Maestro di teologia a Parigi, cappellano regio, capo di una delegazione pontificia presso il gran khān dei Tatari, Qūbilay khān (1338), [...] vescovo di Malta (1342) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUNS SCOTO – GRAN KHĀN – TEOLOGIA – PARIGI – TATARI

Gerardo vescovo di Cambrai

Enciclopedia on line

Teologo (Liegi 975 circa - Cambrai 1051). Discepolo di Gerberto d'Aurillac (poi Silvestro II), fu cappellano del re Enrico II e nel 1012 vescovo di Arras e Cambrai. Svolse allora una notevole attività [...] sia per il bene dei fedeli sia per la difesa della ortodossia attaccata dalle incipienti eresie di tipo cataro (Concilio d'Arras, 1025) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERBERTO D'AURILLAC – ORTODOSSIA – ENRICO II – CATARO – ERESIE

Arnaldo di Selenhofen

Enciclopedia on line

Prelato (m. Magonza 1160); discendente da una famiglia di ministeriali, fu cancelliere di Corrado III e cappellano di Federico I Barbarossa che lo fece eleggere (1153) arcivescovo di Magonza. Accompagnò [...] Federico nella seconda calata in Italia (1158); al ritorno, fu ucciso in una sollevazione popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – CORRADO III – MAGONZA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
cappellano
cappellano s. m. [der. di cappella1]. – Genericam., sacerdote cui è affidata l’ufficiatura di una cappella o di un oratorio, senza cura d’anime; propriam. (soprattutto nella legislazione civile), il titolare di una cappellania o anche, nel...
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali