• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [892]
Religioni [361]
Biografie [639]
Storia [147]
Diritto [62]
Letteratura [61]
Diritto civile [54]
Musica [46]
Arti visive [41]
Storia delle religioni [39]
Filosofia [10]

GIOVANNI Bosco, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Bosco, santo Pietro Stella Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] 1827 e alla cascina Moglia dal febbraio 1828 al novembre 1829. Rientrato in famiglia, grazie all'appoggio del vecchio cappellano don G. Calosso, gli fu consentito di proseguire gli studi elementari a Castelnuovo e quelli umanistici nel regio collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SISTEMA METRICO DECIMALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CASTELNUOVO DON BOSCO – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Bosco, santo (4)
Mostra Tutti

BIANCHI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo Peter Herde Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] davanti all'altare di S. Maria Maddalena, da lui stesso consacrato nel 1297, fu poi spostata tra le due prime cappelle della navata di sinistra, ove ancora oggi si può vedere il disadorno monumento funebre, recante un'iscrizione in lettere gotiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI SICILIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – MATTEO DI ACQUASPARTA

BATTAGLI, Gozio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLI (Battaglia), Gozio Zelina Zafarana Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale. Molto improbabile è la sua identificazione [...] Tonini, app. n. 103, pp. 165 ss.): in esso stabiliva lasciti per diverse chiese di Avignone e di Rimini e per le cappelle da lui fondate; nominava eredi i nipoti; disponeva che le sue esequie avvenissero nella chiesa di S. Francesco ad Avignone e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Pantaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pantaleone Laura Gaffuri Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] ai nipoti, a eccezione della sua "summa de viciis et virtutibus" e del suo breviario destinati ad Antonio, suo padrino e cappellano, incaricato in vita di recitare le messe di suffragio per l'anima sua e dei suoi familiari. Infine, ricordava il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DUCAS VATATZE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO

CUTELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTELLI, Vincenzo Grazia Fallico Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] , durante il viaggio, un assalto di corsari. Alla corte godeva de favore di Filippo II, che lo aveva nominato cappellano regio e gli andava affidando incarichi delicati, come la visita del vescovato di Tortosa. Nel 1576, forse accondiscendendo a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

AVOGADRO, Achille Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO (Avogadri), Achille Maria Alberto Merola Nato a Novara l'8 sett. 1694, fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù il 1º ott. 1711. Chiese al generale, con una lettera del 16 giugno 1725, [...] di insegnamento letterario nei collegi, fu per dieci anni operaio nelle missioni indigene, per tredici esaminatore e cappellano ufficiale delle truppe di "resgates no sertâo", comandate da Lourenço Belfort: ufficio di grande responsabilità che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] si vedrà. Onorio III, del resto, aveva provveduto a incaricare il cardinale legato, vescovo di Frascati, Niccolò e il suddiacono e cappellano Alatrino di sondare le intenzioni del re circa i problemi dell'eventuale unione del Regno con l'Impero e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

GIFFREDO di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa") Alessandra Mercantini Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] autonomia fiscale e giurisdizionale. In alcune occasioni fu accordata loro qualche concessione: il 27 marzo 1284 G. e il cappellano Gualtiero "de Fontanis", su ordine di Martino IV, concessero ad Ascoli, Jesi e Ripatransone, in debito nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCEOPULO, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCEOPULO, Attanasio Manoussos Manoussacas Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] il suo grande protettore. Rimasto in Italia e introdotto alla Curia romana, si dedicò al servizio di Bessarione come suo cappellano, persona di fiducia e forse come uno dei suoi copisti di manoscritti. In una lettera di Bessarione a Michele Apostolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMONT, Goffredo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUMONT, Goffredo de Ingeborg Walter Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux. Probabilmente per tramite [...] diplomatiche preliminari alla conquista del Regno di Sicilia. All'inizio del 1265 il B., ormai rivestito della dignità di cappellano pontificio, si recò insieme con l'artivescovo di Cosenza a Perugia per annunziare al papa l'imminente arrivo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
cappellano
cappellano s. m. [der. di cappella1]. – Genericam., sacerdote cui è affidata l’ufficiatura di una cappella o di un oratorio, senza cura d’anime; propriam. (soprattutto nella legislazione civile), il titolare di una cappellania o anche, nel...
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali