GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] su quello trasversale. Questo tema bizantino si combina con un altro motivo veneto, quello del coro con deambulatorio e cappelleradiali della basilica padovana di S. Antonio. Il tipo del deambulatorio era da tempo familiare a G. per varie ragioni ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] vicende di cantiere che richiesero anche interventi di natura legale. L'impostazione planimetrica a pianta ellittica con cappelleradiali, di matrice fortemente barocca nella definizione ovale degli spazi sia primari che secondari, evoca altresì, nei ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] , con un coro profondo in corrispondenza dell'asse minore che, per le dimensioni, si distingue ampiamente dalle altre cappelleradiali. In una versione, in particolare (Raccolta Gaspari, III, 65), il G. sembra concentrare la sua attenzione per le ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] , se vi si celebrò, sempre alla presenza del duca Ottavio, il matrimonio del F. con Prisca Guidorossi. La corona di cappelleradiali e il coro devono essere stati completati entro il 1585, anno della morte del Fornovo.
Un rapporto al Comune di Parma ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] il complesso religioso, erigendo su suo disegno la nuova chiesa di S. Lorenzo, di pianta ovale trasversa con quattro cappelleradiali.
La pianta della chiesa trova il suo referente nell'esempio berniniano di S. Andrea al Quirinale, dal quale riprende ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] dell'occasione di progettare una struttura completamente nuova, il D. ideò una pianta ovale trasversa, con sette cappelleradiali.
La pianta è simile solo superficialmente all'ovale trasverso usato tre quarti di secolo prima dal Bernini in ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] successivo, quando fu eseguita la trasformazione degli altari e delle cappelle, il sepolcro fu smembrato e i singoli pezzi furono dislocati tanto ai fusti dei pilastri quanto agli sproni radiali e per fornire tutti i ragguagli tecnico-esecutivi per ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] fianco di Lanfranco – i cartoni per i mosaici dei pennacchi nella cappella della Colonna e in quella di S. Michele Arcangelo (S. Tommaso 1633 e il 1634, i dipinti per i quattro altari radiali delle Grotte Vaticane (dedicati ai ss. Longino, Andrea, ...
Leggi Tutto
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...