Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] lignee. S. Zaccaria, ricostruita dal 1458 in forme gotiche, con alte volte a crociera e deambulatorio con quattro cappelleradiali, fu proseguita in forme rinascimentali da M. Codussi, autore anche della facciata, dal tipico coronamento a frontoni e ...
Leggi Tutto
Sant’Antimo Abbazia benedettina, situata presso Castelnuovo dell’Abate, nel comune di Montalcino. Fondata nel 9° sec., ne rimane ben conservata la chiesa, iniziata in forme romaniche nel 1118, a tre navate, [...] con matronei, e cripta del 9° sec.; il presbiterio, con deambulatorio a cappelleradiali, richiama motivi architettonici d’oltralpe, così come gli interessanti capitelli istoriati. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] il 1130, venne realizzata una chiesa abbaziale che lega a un corpo basilicale, schiettamente padano, un deambulatorio a cappelleradiali e un transetto, approssimativamente desunti da Cluny III (Piva, 1980). A realizzare il portale dell'edificio fu ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] erigere intorno all'abside romanica, che venne demolita solo in un secondo momento, la corona di sette cappelleradiali giustapposte. La cappella assiale (molto restaurata) è più grande, a pianta trilobata e voltata a ogive, mentre le altre, che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] occidentale, mentre fra il 1270 e il 1280 si diede inizio al chiostro e si costruì il nuovo complesso di cappelleradiali del deambulatorio.Questa cattedrale servì da modello per quella di León e, insieme a questa e a quella di Toledo, rappresenta ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] coro a due campate presenta un deambulatorio 'a sala' poligonale a cinque lati, sul quale si affacciano cappelleradiali a due piani; cappelle analoghe si ritrovano nel corpo longitudinale. La navata centrale è caratterizzata da una volta a costoloni ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] che doveva essere molto simile a Sainte-Foy a Conques - includesse anche un complesso capocroce con deambulatorio e cappelleradiali. Negli scavi effettuati all'esterno del coro attuale sono emerse infatti tracce di fondazioni ad ampia curvatura, nel ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] racchiuse in un corpo trasversale. Sul transetto si aprono un coro e un presbiterio, circondati da un deambulatorio con cappelleradiali. All'esterno le masse del deambulatorio, del coro e del transetto si equilibrano in forma di piramide, conclusa ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] Le vetrate gotiche costituiscono a loro volta uno dei principali motivi d'interesse del Saint-Etienne. Le finestre delle cappelleradiali, del deambulatorio e del coro sono decorate da vetrate degli inizi del Duecento, nelle quali Grodecki (1948) ha ...
Leggi Tutto
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...
deambulatorio
deambulatòrio s. m. e agg. [dal lat. tardo deambulatorium (der. di deambulare), documentato soltanto come sost.]. – 1. s. m. La parte di un edificio che nell’organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto...