BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] ispira a S. Andrea della Valle a Roma; ma accenti nuovi si scorgono nei ritmi delle colonne binate, alternati con le cappelle e conclusi dai fornici minori delle cantorie. Gli intendimenti del B. sono meglio riscontrabili nei disegni conservati allo ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] 1926 in poi.La chiesa di O. ha una tipica pianta bernardina a tre navate, transetto e coro a terminazione rettilinea tra cappelle allineate. Oggi in rovina, la chiesa (lunga m 60, larga m 20) venne iniziata nel primo quarto del sec. 12° e terminata ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] orientali, coro - eretto al di sopra di una cripta dall'identico sviluppo planimetrico - con ambulacro e cinque cappelle radiali; la cappella assiale si conclude con una terminazione rettilinea che contrasta con quella delle absidi, ma che ben si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Santo Sepolcro
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo sacro della memoria
Costantino e la madre Elena avviano [...] absidale al centro dell’antica facciata; a est, al posto del Martyrium vennero invece costruite tre piccole cappelle absidate. Questo allestimento durò fino alla ricostruzione romanica (consacrazione nel 1149) successiva alla prima crociata, che ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] contenere la splendida urna di S. Tommaso, è più elevata del resto e termina in una grande abside con una piccola cappella rotonda, in fondo. L'urna fu distrutta al tempo della Riforma (1538) e la maggior parte delle vetrate delle decorazioni murali ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] e N. sono del sec. XIV, quelli O. e S. del XV; la decorazione dei primi è di gusto gotico francese. La cappella Barbanzana (così detta dal suo fondatore, il vescovo Barbazan) ha due eleganti finestroni e una porta che viene assegnata a Jacques Perut ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] e a S. Saturnino di Tolosa nella pianta con vasto transetto a tre navate, con coro a deambulatorio e raggiera di cappelle, nell'alzata con matroneo e vòlte a botte; S. Isidoro a León, S. Vincenzo ad Ávila riprendono variamente gli esemplari francesi ...
Leggi Tutto
LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis)
Stéphane Gsell
Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] , che si compone di un vasto spiazzato circondato da serie di sale, e di una spianata che dà accesso ad alcune cappelle, dove si riunivano i diversi collegi di sottufficiali. Sul davanti dello spiazzato, al nord, si è conservata fino alla sua sommità ...
Leggi Tutto
SAN GALGANO
Nicola NICOLINI
Anna Maria CIARANFI
. Abbazia cisterciense, oggi diruta, le cui rovine sorgono presso Chiusdino (Siena). Alla morte di Galgano, nobile senese originario di Chiusdino, [...] , si servì delle rovine del monastero per la costruzione d'una fattoria.
Il primo edificio eretto sul Monte Siepi fu una cappella rotonda (della prima metà del '300 è la sagrestia, con mirabili affreschi di Ambrogio Lorenzetti); e un monastero in cui ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico VIII e di Giovanna Seymour, nato il 12 ottobre 1537. Nel 1543 la sua educazione fu affidata a sir John Cheke, a Roger Ascham e ad altri, dai quali il fanciullo precoce apprese le nuove [...] Latimer. Però non valsero né la devozione di Edoardo né la sagacità di Somerset a impedir loro di abolire le Chantries (cappelle), alcune delle quali furono trasformate in scuole di grammatica. L'ospedale di Cristo (Christ's Hospital) e l'ospedale di ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...