SAINT-NECTAIRE (A. T., 30-31)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pierre LAVEDAN
*
Località della Francia, stazione idrominerale, nel dipartimento del Puy-de-Dóme, a NE. dei Monts Dore. Comprende due parti: [...] sulla metà del secolo XII, ma non si hanno date sicure. E a tre navate con transetto, coro a deambulatorio con tre cappelle a raggiera. La navata maggiore è in vòlta a botte; le navatelle, con vòlte a crociera, sono sormontate come in altre chiese ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaele
Arduino Colasanti
Architetto, nato in Roma il 7 febbraio 1845, morto ivi il 27 marzo 1924. Compiuti gli studî classici a Subiaco, nel collegio dei benedettini, divenne architetto a [...] per il restauro della chiesa di S. Maria in Cosmedin e della Torre degli Anguillara; preparò progetti per il ripristino delle cappelle della famiglia Spada in S. Maria in Vallicella e in S. Girolamo della Carità; attese al rifacimento del teatro di ...
Leggi Tutto
Celebre monastero del Casentino, posto sul versante occidentale dell'Appennino casentinese, nel territorio del comune di Poppi di cui Camaldoli forma una frazione di 190 ab. È costituito da due edifici [...] ha una chiesa del sec. XVIII (sulla porta marmorea Madonna di T. Fiamberti, scolaro di Mino da Fiesole), e varie cappelle (in quella di S. Antonio ancona di terracotta invetriata di A. della Robbia e aiuti). La biblioteca andò smembrata (Firenze ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] . Il Settecento, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1994, pp. 241-249; L. Pestilli, Paolo de Matteis e D.A. V. nella cappella di S. Giuseppe alla Certosa di S. Martino, in Storia dell’arte, 1994, n. 80, pp. 74-104; S. Pisani, D.A. Vaccaros ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] opera ascrivibile al F. è la chiesa di S. Frediano in Cestello a Firenze, a navata unica con transetto, coro e cappelle laterali. Iniziata su disegno del Silvani nel 1670, la fabbrica fu interrotta nel 1674 dai committenti, i padri cistercensi, i ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] . Il 27 ott. 1703 il marchese di San Giorgio pagò 75 ducati ai due fratelli "per l'opera fatta e facienda" nella cappella Milano in S. Domenico.
Negli anni 1704 e 1705 Pietro scolpì i ritratti di Domenico Sorrentino e di sua moglie Margherita Gentile ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] le vetrate disegnate da L. Micheli Gigotti. Tra gli ultimi lavori eseguiti direttamente dal G. si ricordano le vetrate della cappella polacca nella S. Casa di Loreto (1950) e, a Viterbo, le vetrate nella chiesa della Quercia. Nel 1954, lo Studio ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] , nel frattempo aveva accettato di sospendere la questione, rinunciando anche a far valere i diritti di Roma per le "cappelle" già poste sotto sequestro. Il Barberini, a nome di una congregazione straordinaria di cardinali convocata a Roma per la ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] a Ripa le statue di S. Antonio e di S. Francesco (Giurato, 1702, p. 43; non è suo invece il Crocifisso nella prima cappella a destra che a volte gli viene attribuito). Non si sa tuttavia quanto si sia trattenuto a Roma o se vi sia andato più di una ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] , Magistri e altri lombardi a Pescocostanzo, in Arch. stor. lombardo, LI (1924), pp. 408 s.; Id., Il cancello in ferro battuto della cappella del Sacramento in Pescocostanzo, in Rass. di storia e d'arte d'Abruzzo e Molise, I (1925), p. 77 n. 22; Id ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...