TORTOSA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Capoluogo di partido judicial, il più meridionale e il più esteso, nella provincia catalana di Tarragona. Il centro abitato [...] nel 1347 in uno stile gotico che rivela l'influenza di Barcellona, fu poi sfigurata nell'epoca del Barocco: ha cappelle tra i contrafforti e in gran parte è circondata da un ambulacro traforato elegantemente; il pulpito, la cancellata e gli ...
Leggi Tutto
GENGA, Girolamo
Luigi Serra
Pittore e architetto, nato circa il 1476 a Urbino, ove morì l'11 agosto 1551. Come pittore, fu scolaro e imitatore del Signorelli, ma sentì anche l'azione del Perugino, del [...] nel 1543. L'interno è improntato di grandiosità per la solenne ampiezza, il sistema di animazione delle pareti e delle cappelle mediante nicchioni, il giuoco di binati nel transetto che ha pianta ottagona. La facciata rispecchia la stessa legge di ...
Leggi Tutto
FARO (A. T., 39-40)
Giuseppe ROSSO
Virgilio CORREJA
Città del Portogallo, capoluogo dell'unico distretto che costituisce la provincia dell'Algarve (v.), con 12.680 ab. (1920). È posta sulla linea [...] l'originaria costruzione gotica del sec. XIII. Nell'interno, rifatto nel sec. XVI, rivestito di azulejos, è notevole la cappella delle reliquie, opera del principio del sec. XVII, dovuta alla munificenza del vescovo Pereira da Silva, che giace nel ...
Leggi Tutto
TORRES VEDRAS (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Joao BARREIRA
VEDRAS Piccola città del Portogallo meridionale (Estremadura), situata a 40 km. a NNO. di Lisbona sulla riva sinistra del fiume Sizandro. [...] dos Canos (sec. XIV). Nei dintorni il convento di Varatojo con grazioso portale manuelino e bel chiostro gotico, pieno di cappelle con portali in stile manuelino e graziosa decorazione d'azulejos a tre colori (sec. XVII) che riveste le pareti come ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] regale dalla XXV dinastia a Napata e in epoca meroitica dai re di Kush (300 a.C.-350 d.C.). Lo schema della cappella funeraria strutturata come un tempio di dimensioni ridotte sarà in uso fino in epoca tolemaica. La tomba di Petosiri a Tuna el-Gebel ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , con notevoli modifiche, in forma di monumentale guglia del diametro di 90 metri e un’altezza di cento con 37 cappelle laterali. Tutto ciò è però minoritario rispetto a un’edilizia mediocre e attardata, prodotto della scarsa coesione delle nuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] a Mantova, a Ferrante d’Aragona a Napoli, o a Lorenzo de’ Medici a Firenze: per tutti l’attività musicale delle cappelle è un contrassegno ostentato e un vanto ormai irrinunciabile del loro stesso potere. E si pensi anche al pubblico femminile: alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] in atto di suonare vari strumenti", in Critica d'arte, s. 5, LII (1988), 18, pp. 72-75; C. Del Bravo, Il Volterrano alla cappella Grazzi, ibid., pp. 70 s.; M. Gregori, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 317 s., 322 e ad Indicem ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] un progetto per il palazzo Farnese a Piacenza (Mambriani, 2003, pp. 375-377 e fig. a p. 375), comprendente una sintetista cappella ottagona costruita fra il 1597 e il 1602 (Russo, 2017, p. 195), forse derivato dallo «schizzo» annunciato al duca il 26 ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] di iscrizioni gotiche o di motivi floreali. Lo stesso può dirsi per i sarcofagi di Alfonso II e di Alfonso III, oggi nella cappella di São Vicente.
A metà del transetto, di fronte a un altro sepolcro, si trovano i monumenti funebri di don Pedro II e ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...