VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] . XVII. La cattedrale, già ricostruita tra il 1131 e il 1156, continuata nei secoli XIII e XIV, terminata con le cappelle della navata nel sec. XVI, è stata completamente rimaneggiata nel sec. XVIII. I restauri del dopoguerra mirarono a ritrovare e a ...
Leggi Tutto
LAVABO (lat. "laverò", allusione al versetto Lavabo inter innocentes manus meas [Salmi, 25, 6] entrato nel Canone della Messa)
Luigi SUTTINA
Bruno Maria APOLLONJ
Il lavabo, luogo e apprestamento per [...] di Giovanni della Robbia in S. Maria Novella; il grandissimo, con attiguo pozzo, della Certosa di Pavia, dove, nelle cappelle della chiesa, vi è esempio di lavabo liturgico a una sola cannella. La stessa forma - determinata dall'uso - dovette ...
Leggi Tutto
ROCCO, santo
Giuseppe DE LUCA
Umberto GNOLI
, Quanto diffuso è il culto di questo santo, altrettanto incerta ne è la storia. Comunemente, gli è assegnata come patria la città di Montpellier, e lo si [...] in Italia, sì che nella prima metà del sec. XVI in tutte le città e fin nei villaggi sorsero chiese e cappelle in suo onore. Rappresentato giovane, somigliante all'apostolo Giacomo protettore dei viandanti, con piccola barba, sempre in costume da ...
Leggi Tutto
KAMPEN (XX, p. 99)
Adriano H. Luijdjens
Monumenti. - Nelle antiche fortificazioni di Kampen si conservano le porte, che nel loro insieme offrono un materiale di primo ordine per lo studio dell'architettura [...] campanile del 1516, è tra le più vaste chiese d'Olanda: ha cinque navate, un coro di belle proporzioni, deambulatorio e cappelle raggianti. Il coro ha banchi corali di pietra e ricchi stalli di legno scolpito del 1552.
La Buitenkerk, ora riservata al ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] a fondare o a rifondare chiese: un'iniziativa che, a giudicare anche da tutta la forte spinta alla costruzione di cappelle e monasteri manifestatasi nel corso del IX secolo, rispondeva a una volontà di più integrale conquista e messa a coltura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] della Morte a Siena. La statua doveva inserirsi all'interno di una pala dipinta, opera del Signorelli, realizzata per la cappella di S. Cristoforo, nella chiesa di S. Agostino a Siena, e commissionata da Antonio Bichi il 15 ott. 1487. Nonostante ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] , a seconda dei temi e dei luoghi: la corte carrarese a Padova, la corte scaligera a Verona, le chiese, le cappelle gentilizie e le sale capitolari dei conventi, i palazzi del potere civile, le case nobiliari. La dimensione dell’urbs picta, colorata ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] ovest; furono inoltre rialzate le torri di facciata, costruite già da Erlebald, e il coro occidentale fu sopraelevato da due cappelle: a questa nuova zona di accesso si aggiunse nella stessa fase un atrio. All'epoca del medesimo abate sembra avere ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] , due differenti percorsi: Martino e Alberto Piazza, in Studi di storia dell’arte, VIII (1997), pp. 69-184; S. Bandera, La cappella Simonetta di C. e Fulvio Piazza, in Bernardino Luini e la pittura del Rinascimento a Milano a cura di S. Bandera - M.T ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] , e in encomio della nuova Ripa presso al sepolcro de’ Cesari in Roma, Roma 1705, p. 41; H. Hager, Un riesame di tre cappelle di Carlo Fontana, in Commentari, XXVII (1976), pp. 252-289 (in partic. pp. 266-278, 287 s.); J. Garms, Il Bambin Gesù, Roma ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...