ḤIRA (al-Ḥīrah)
Red.
Antica città dell'Iraq pochi km a S-E dell'attuale Nagiaf.
Fondata attorno al II-III sec. d. C., in posizione climaticamente e commercialmente favorevole, fu sede della dinastia [...] nei due edifici lo schema rettilineo di tradizione mesopotamica, gli ingressi sui lati lunghi, la presenza di tre cappelle, la separazione tra ambiente destinato alle donne e quello destinato agli uomini, una piattaforma al centro della navata ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE (v. S 1970, p. 397)
E. Acquaro
La somma delle ultime conoscenze sulla città antica è presentata e discussa in tre volumi editi da M. H. Fantar fra il 1984 [...] 'essa rettangolare. Una serie di vani si dispone sui lati lunghi della corte, mentre due strutture sul fondo, probabili basamenti di cappelle, e un altare presso il lato di NO evidenziano il momento cultuale del complesso, che si vuole dedicato a più ...
Leggi Tutto
KHĀRGA (v. vol. IV, p. 349)
E. Bresciani
Oasi del deserto libico abitata già nel Paleolitico; vi sono stati rilevati numerosi graffiti di giraffe, antilopi, gazzelle e struzzi, databili tra il V e il [...] , in prossimità di Hebit, è uno dei più importanti monumenti cristiani dell'Egitto; vi si trovano i resti di più di 250 cappelle, databili tra il IV e l'VIII sec., molte delle quali sono decorate con pitture murali, d'importanza fondamentale per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] barocco italiano è la chiesa di S. Anna a Cracovia (F. Solari). Notevole anche l’attività di architetti tedeschi e fiamminghi (cappelle di S. Casimiro a Vilnius, di Dankerts de Ry, 1656). L’architettura del tardobarocco (1700-40) si rivela sotto l ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] . Tra gli altri edifici religiosi del Medioevo, vanno citate le chiese di S. Vincenzo, di S. Martino, ecc., e soprattutto la cappella a pianta ottagonale dei templari, opera del sec. XII, simile a quella di Laon.
L'architettura religiosa classica è ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] , nelle chiese cluniacensi e benedettine più generalmente, è il coro profondo, attorniato da ambulacro donde si staccano delle cappelle radiali, di vario numero, che appariscono con effetto piacevole pure all'esterno, rilevate e innestate nell'abside ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] del sec. XVIII. Il portale è del sec. XI. Nell'interno, si notano il coro con ambulacro ad archi, le volte ogivali, tre cappelle del sec. XI, la cupola ottagona con 128 colonnine del sec. XIV; inoltre, una cattedra episcopale del 1493 e la tomba del ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] ben proporzionata, di forme gotiche, con vetrate dipinte, in gran parte copie accurate degli originali del sec. XIV. La cappella da cantoria di Fromond, adorna costruzione di tardo stile gotico, contiene alcuni ottimi esempî di vetri dipinti del sec ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] angoli, ma se ne costruì solamente, e con alcune varianti, il corpo anteriore di tre navate con le rispettive cappelle. È in complesso nello stile sommamente sobrio dell'Herrera, quantunque la sua facciata sia stata compiuta da Alberto de Churriguera ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] in marmo, fornita d'infisso decorato da pannelli gotici; il coro absidale intagliato in noce da Luca da San Gallo. Altre cappelle aggiunte sono quelle di S. Gherardo, quadrata a cupola con pregevole altare sormontato dall'urna del Santo e quella di S ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...