SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] un grande affresco di Giulio Campi (1530) sulla vòlta e nell'interno della facciata, oltre ad altri affreschi nelle cappelle, nonché il bel monumento funebre a Massimiliano Stampa, marchese di Soncino (1552). La chiesa di S. Giacomo, medievale ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] decorato da Giulio Romano; e pose le due statue di S. Pietro e S. Paolo in capo al ponte in luogo delle cappelle di Nicolò V, Paolo III (1534-49) fece il secondo piano dell'appartamento papale, riccamente decorato da varî artisti guidati da Pierino ...
Leggi Tutto
VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò [...] più di 140 missionarî che sparse in 31 luoghi con circa 300 catechisti; eresse oltre 400 tra chiese e cappelle; curò grandemente l'assistenza religiosa e sociale dei neofiti con confraternite di adulti, congregazioni mariane per i giovani; fondò ...
Leggi Tutto
Soprannome o secondo nome di famiglia di Ambrogio da Fossano, pittore lombardo, poiché tanto i Fossano quanto i Bergognone erano casati lombardi. Nacque probabilmente fra il 1450 e il 1460, e col Foppa [...] Milano per gli affreschi di S. Satiro, i cui frammenti sono a Brera; dal 1498 al 1500 si trovava a Lodi per la cappella dell'altar maggiore dell'Incoronata, intorno al 1514 era di nuovo alla Certosa, poi ancora a Milano. Seguace, più che allievo, di ...
Leggi Tutto
ROSKILDE (A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Otto ANDRUP
*
Città della Danimarca, nel Sjælland, posta in fondo al Roskilde Fjord a 30 km. a O. di Copenaghen. È sede di pretura e di vescovato e conta 14.150 [...] 'edificio originale venne aggiunto a mano a mano un numero di costruzioni secondarie, tra cui parecchie cappelle specialmente per le tombe reali. L'ultima cappella fu costruita dall'attuale re di Danimarca. La cattedrale è celebre per le tombe dei re ...
Leggi Tutto
MIRA (τὰ Μύρα)
Roberto Paribeni
Antica città della Licia su un'altura in riva al Myros (Dembre Çay) di fronte alle ultime pendici dell'Alagia-Dağ. Sorta forse in immediata vicinanza del mare, già ai [...] Gabriele e consacrata nel sec. IX, e quella di Dere Ahsü, di pianta basilicale a tre navate con nartece e con due cappelle ottagonali ai lati. La chiesa di S. Nicola, mezzo diruta e in parte sotterrata, era prima della guerra mondiale servita da un ...
Leggi Tutto
LINKÖPING (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Città della Svezia, capoluogo del län di Östergötland, situata sul fiume Stångån, circa 200 km. a SO. di Stoccolma; aveva 30.377 ab. nel 1932. Al [...] e di uguale altezza, furono terminate verso il 1350. Durante il sec. XV fu aggiunto un elegante coro con deambulatorio e tre cappelle. Fra gli architetti sono noti il tedesco Gierlach da Colonia e Adam van Düren. La torre occidentale, del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] si arricchisce di appendici architettoniche come il lavabo all'entrata del refettorio (come nei monasteri cistercensi e premostratensi) e cappelle private (come nel duomo di Ratisbona); più di rado il c. è sopraelevato da un giro supplementare di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di nomi di artisti e scultori di opere sia su legno sia su pietra, impegnati in questo periodo nella decorazione di cappelle delle chiese e dei conventi di G., nell'esecuzione di complessi scultorei e statue, come di polittici. Di questi ne possedeva ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] di Afonso Pires, vescovo di Porto, del quale si conservano l'iscrizione funeraria e il sarcofago con statua giacente. Della cappella di São Pedro do Sul, situata presso sorgenti termali assai utilizzate nei secc. 11° e 12°, rimangono un frammento di ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...