• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1020 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [689]
Arti visive [488]
Religioni [87]
Musica [71]
Storia [43]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [3]
Teatro [2]

PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio Alessandra Casati PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] Tesoro e Museo del duomo, II, Le collezioni del Museo, Milano 1978, pp. 9, 26 s.; S. Colombo, Descrizione della Fabbrica delle cappelle del S. Rosario a Santa Maria del Monte sopra Varese, in Il Sacro Monte sopra Varese, Milano 1981, pp. 268, 270; R ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO BRAMBILLA – PELLEGRINO TIBALDI – CAMILLO PROCACCINI

CEPPI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPI, Carlo Luciano Tamburini Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] Maria della Neve a La Spezia, del santuario dei Fiori a Bra e di quello di Oropa. Compì inoltre cappelle sepolcrali a Moncalvo Monferrato (tomba Minoglio), Pollone (tomba Piacenza), Giarole (tomba Sannazzaro, 1910); inoltre progetti, non attuati, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALTAR MAGGIORE – CERESOLE REALE – CARLO ALBERTO – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEPPI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GAMBELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBELLO, Antonio.  - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] VI, p. 732 doc. 5): con questo documento il doge ordinava che l'ampliamento della chiesa e la costruzione delle cappelle dovessero essere finite «per maistro antonio tajapiera de s. zacharia over per quelo de s. severo », personaggio identificato da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBELLO, Antonio (1)
Mostra Tutti

SPAGNOLI, Francesco, detto Rusca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOLI, Francesco, detto Rusca. Aldo Roma – In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] Como, b. 3, f. 9), ma è probabile che abbia continuato a svolgere tale attività fino al 1703, quando alla direzione della cappella del duomo subentrò il suo allievo Nicola Mornago (Opera pia Gallio, b. E, Allegati ai conti consuntivi 1661-87, cc. n.n ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, GIUSEPPE – COMPAGNIA DI GESÙ – GIACOMO CARISSIMI – CANTO GREGORIANO – PALEOGRAFIA

CETTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTI (Ceti), Pietro Antonio Gaetano Panazza Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] e allievi per lavori di stuccatura e di scagliola al presbiterio e nei capitelli delle cappelle. L'edificio a una navata con due cappelle lievemente sporgenti è notevole, con volta a botte alternata a cupolette ellittiche, presbiterio rettangolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLOTTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOTTI, Salvatore Aldo Bartocci Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni. Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] opere di S.G., Gallarate 1965; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, IV, p. 136; C. Sartori, Catal. delle musiche della cappella del duomo di Milano, Milano 1957, pp. 192-199; H. Riemann, Musik Lexikon. Personenteil, p. 580; C. Schmidl, Diz. univ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CANTO GREGORIANO – RITO AMBROSIANO – MUSICA SACRA

SERMEI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMEI, Cesare Elvio Lunghi – Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] famiglie in cui si era diviso l’ordine francescano nel corso del XVI secolo. Per i frati minori conventuali, dopo le cappelle nella basilica papale di S. Francesco, dipinse nella chiesa di Rivotorto un ciclo di tele con episodi della vita di s ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO RONCALLI – BIBLIOTECA VATICANA – ORDINE FRANCESCANO – CASTEL DELLA PIEVE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMEI, Cesare (2)
Mostra Tutti

NENCIONI, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCIONI, Dionisio Giuseppe Rago NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] Campania, a cura di G. Pugliese Carratelli, III, Il Rinascimento e l’Età barocca, Napoli 1994, ad ind.; F. Strazzullo, La cappella di s. Gennaro nel duomo di Napoli: documenti inediti, Napoli 1994, pp. 77 s., 81, 83-90; I. Ferraro, Napoli. Atlante ... Leggi Tutto

DE ROSIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSIS, Giovanni Richard Bosel Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] . L'interno consta di un semplice vano rettangolare con soffitto piano, al quale si aggregano una cappella maggiore absidata e tre cappelle laterali per ogni banda. Queste ultime, tra loro differenziate per dimensioni, creano con le rispettive arcate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Francesco Simonetta Coppa Scarse le notizie intorno a questo pittore valtellinese, nato a Morbegno (Sondrio) il 26 nov. 1727 da Domenico e da Caterina Migazzi (Morbegno, Arch. parrocch., [...] . dell'Arch. parrocchiale) ed una Madonna del Rosario con i ss. Domenico e Francesco, pala d'altare della seconda cappella di sinistra della chiesa dell'Immacolata di Andalo, pagatagli 240 lire di Valtellina nel 1798 (docc. dell'Archivio parrocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 102
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali