PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] tutta altezza, è coperta da una volta in muratura riccamente decorata e illuminata da una finestra termale (come la cappella Paolina di Sangallo in Vaticano). Essa è partecipe di una spazialità all’antica che è innovativa rispetto al salone passante ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] Dono di Eolo in palazzo Poggi si conservano al Louvre (Cordellier, 2001). Per l’Annuncio della venuta del Battista nella cappella Poggi esiste il disegno preparatorio a Windsor (Zamboni, 1967, p. 153), per il Battesimo delle turbe uno schizzo a penna ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] di Cristo per S. Giovanni in Conca e il perduto ciclo con Storie di s. Ambrogio in S. Maria Segreta. Affrescò ancora cappelle e dipinse tavole d'altare a Mortara (l'Adorazione dei magi in S. Croce del 1553), a Saronno e a Casale Monferrato, dove ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] S. Francesco (quest'ultimo è andato perduto), gli stemmi marmorei della famiglia Costaguta in queste tre chiese e l'altare della cappella gentilizia in S. Francesco (in seguito smembrato e conservato in parte nella chiesa di S. Maria di Ne, mentre la ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] dedicato con riconoscenza ai canonici della cattedrale.
La tradizione storiografica lo indica come allievo di Vincenzo Ruffo, che guidò la cappella veronese dal 1551 al 1563, ma in ragione della sua età è molto più probabile che il primo maestro dell ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] di una commissione esterna alla città di Ferrara, quella del nobile bolognese Francesco Caprara che volle una pala per la sua cappella in S. Francesco a Bologna.
La tavola principale con la Disputa di Gesù nel tempio, firmata e datata al 1524, è ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] della Confraternita della chiesa dei Ss. Egidio e Omobono a Cremona, dove decorò, forse proprio intorno a quella data, la cappella dei Ss. apostoli Pietro e Paolo, patronato di Giulio Cesare Visconti, con una pala d’altare raffigurante il Commiato di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] oramai richiedevano.
Nel 1774 apportò modifiche per conferire maggiore solennità al duomo di Ravenna e avviò la conclusione della cappella della villa Rasponi a San Giacomo di Russi. Soggiornò quindi a Roma fino all’elezione di Pio VI (febbraio ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] 370-384 (in partic. p. 384); S. L’Occaso, Gli oratòri del Palazzo degli Studi e le sue decorazioni pittoriche, in Oratori e cappelle di palazzi mantovani, a cura di R. Golinelli Berto, Mantova 2008, pp. 8 s., 26; Id., S. Maria del Carmine, in Chiese ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] S. Agostino e gli Angeli con i simboli della Passione, il Serpente di bronzo, le Acque di Meriba e due Sibille nella cappella di S. Francesco, ultimata nel 1558. Tra il 1558 e il 1561 Urbino terminò gli affreschi degli arconi che delimitano i tiburi ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...