• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [2203]
Archeologia [238]
Arti visive [1134]
Biografie [750]
Architettura e urbanistica [386]
Religioni [170]
Storia [121]
Geografia [110]
Musica [102]
Europa [73]
Arte e architettura per continenti e paesi [64]

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] conserva l'imposta, realizzata con mattoni a modiglione. Una immagine stante del Buddha (alt. 2,44 m) è stata rinvenuta nella cappella orientale; si tratta della più antica scultura in pietra del Bengala orientale, databile al VII sec. d.C. A est di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] e dintorni, le pareti degli stūpa erano decorate con sculture di stucco. Di particolare interesse è la decorazione di una delle cappelle (non anteriori al I sec. d.C.), in cui compare una serie di archi a sesto acuto, poggianti su pilastri quadrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Abbazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbazia Marina Righetti Tosti-Croce Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] era la grande chiesa del Salvatore e di Saint-Riquier, gli altri erano la chiesa intitolata a s. Benedetto e la cappella a pianta circolare dedicata alla Vergine e agli Apostoli, edifici che si collocavano ai vertici di un irregolare triangolo, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SPAZIO ARCHITETTONICO – INVASIONE LONGOBARDA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbazia (3)
Mostra Tutti

CRACOVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRACOVIA J.K. Ostrowski (polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali) Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] in pietra, esse presentano un coro allungato con terminazione a 3/8, un corpo longitudinale a tre navate, talvolta con cappelle e contrafforti collegati ai pilastri interni. L'impianto 'a sala', generalmente a due navate, rimase in uso in chiese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BOLESLAO V IL CASTO – CASIMIRO IL GRANDE – CRISTALLO DI ROCCA – ORDINI MENDICANTI – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENTO Red. J. Auboyer Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] ; alcune di queste gallerie erano talora lunghissime (m 27 × 2,50); su di esse si aprivano le celle e le cappelle. Al centro del cortile si innalzava un monumento commemorativo o un reliquiario (stūpa), o anche un tempio. Quando v'era necessità ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny Gisella Cantino Wataghin Cluny Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] II già nel 1095), a cinque navate, era conclusa da due transetti absidati e da un’abside a deambulatorio con cinque cappelle a raggiera, ed era preceduta dalla galilea a tre navate, terminata solo nel terzo decennio del XIII secolo. Dell’edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

SAQQARAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAQQĀRAH S. Donadoni L. Guerrini RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi. Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] le porte son rappresentate scolpite nei muri, e così via) ma che anche escluda una reale possibilità d'uso degli edifici (le cappelle hanno solo la facciata, e il vano, anziché allo interno, è davanti ad essa come un cortiletto protetto da muri). Si ... Leggi Tutto

HORUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HORUS S. Donadoni Una delle principali e più antiche divinità egiziane. Il suo nome è forse connesso con una parola semitica per "falco", e di falco ha originariamente l'aspetto. Probabilmente, sotto [...] . Esso è spessissimo figurato sulle architravi, a protezione delle porte. Il santuario più importante del dio è appunto quello di Edfu (v.); ma cappelle e santuarî minori sono frequenti. Bibl.: Mercer, Horus, The Royal God of Egypt, Grafton 1947. ... Leggi Tutto

TOLOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLOSA Q. Cazes (franc. Toulouse). Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] 48; MGH. SS rer. Mer., I, 2, 1885, p. 522) e la chiesa funeraria di Saint-Pierre-des-Cuisines. Tra le altre cappelle funerarie che possono risalire a quest'epoca si cita quella di Saint-Sauveur (attestata nel sec. 12°) a E della cattedrale.A partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ORDINE DELLA MERCEDE – FRANCIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti

TELL AGRAB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL AGRAB A. Bisi Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica. Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] di stanze sussidiarie, a N del santuario, includeva, a somiglianza del tempio di Tell Asmar (v. eshunna) due piccole cappelle con altari. La maggior parte dei sigilli provenienti dal tempio di Shara data al periodo protostorico, mostrando i temi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappèlla²
cappella2 cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali