L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Qui la sepoltura vera e propria è scavata nella roccia, ma è preceduta da una serie di cortili e di cappelle raccordate da un lungo corridoio monumentale con un porticato d'ingresso in cui è facile riconoscere quasi una "citazione" dei complessi ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] dinastiche e celebrative erano pure altre chiese, quali il c.d. mausoleo dei principi reali (metà sec. 11°) e due cappelle a pianta centrale (secc. 10° e 11°), nonché, inclusa in un'insula abitativa fiancheggiata da una strada di notevole importanza ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] far risalire all'epoca di Gyula, cioè verso la metà del 10° secolo. Il monumento presenta analogie con le cappelle castrali a pianta circolare in Moravia, Polonia e Ungheria, ma ha riscontri anche nelle regioni meridionali bizantino-balcaniche. Non ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] Canio, che sorge nella parte più alta della rocca e presenta una pianta con deambulatorio e tre cappelle radiali (un'altra cappella si apre su ciascuno dei bracci del transetto), di evidente derivazione normanna, collegabile a quelle della cattedrale ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] del 12° sec.: esempio del romanico francese, con note decisamente gotiche nel coro a tribune con doppio deambulatorio e cappelle raggianti; importanti le vetrate, in cui si avverte il trapasso dal romanico al gotico; totalmente restaurata dopo la ...
Leggi Tutto
(fr. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Vaucluse.
Nella località dove poi sorse A. colonie massaliote eressero templi dedicati a Eracle e ad Artemide; in età romana [...] : inquadrata nel più generale contesto provenzale (cattedrale di Notre-Dame-des-Doms, 1140-60; ponte Saint-Bénézet, 1185; cappella dei Templari, sec. 13°), cambiò radicalmente quando i pontefici e la curia si insediarono ad A., trasformandola nella ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] ° alla fine del 10°] (Βυζαντινά Μνημεῖα, 2), Thessaloniki 1975.
A. Meksi, Disa kapela bizantine të vendit tonë [Alcune cappelle bizantine del nostro paese], Monumentet 1975, 10, pp. 75-98.
Id., Probleme dhe aspekte të restaurimit të kishave bizantine ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] e anche dalmati (Zampetti, 1940). Nei primi anni del sec. 14° fu modificato il coro (a scarsella) e aggiunte le cappelle laterali. Sul lato sinistro della cattedrale è addossato l'episcopio, la cui fondazione risale forse al sec. 12°, ma delle cui ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] 4175, nr. 3). Le aggiunte del sec. 14° compresero, oltre alla creazione di quattro torri di difesa, la costruzione della cappella di Dragonet di Montdragon (m. 1311) a S e di quella del gran maestro Hélion de Villeneuve. Quest'ultima, edificata prima ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] con il pittore Ugo, documentato nel 1214 al seguito del vescovo, si devono gli affreschi con i Vizi e le Virtù della cappella palatina dedicata alla Madonna presso il duomo di Bressanone, e anche i pochi lacerti in S. Michele a Novacella e nella ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere...