L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] nel suo cappello e negli stivali e ciò avrebbe evitato che abusasse di me in qualsiasi africana mukambu, "tetto dipaglia"), quilombo (da kimboundu Mondo. La dimensione e la coscienza delle scoperte, Firenze 1991; J. Guanche, Componentes étnicos de la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Il Tirolo unità geografica?, Firenze 1921; id., Fattori di legname. È probabile che una delle forme di abitazione paleoveneta persista tuttora nei casoni, dal tetto piramidale dipaglia, della pianura padovana. Villaggi di a Padova (cappelledi S. ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] contadini lavoravano in camicia, a volte solo con le brache, coprendosi il capo con grandi cappellidipaglia, mentre d'inverno usavano cappucci, berretti o cappellidi feltro. Gli abiti specifici per una sola attività, come il grembiule della semina ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] soggetto per raffigurazioni di questo tipo: porta infatti per lo più un cappellodipaglia e ha in mano D'Ancona, L'uomo e le sue opere nelle figurazioni del Medio Evo, Firenze 1923.
P. Brandt, Schaffende Arbeit und bildende Kunst, Leipzig 1927.
G ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , a cura di V. Branca, Firenze 1976, p. 54; Giovanni Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, p. 49.Letteratura critica. - Du Cange, II, 1884, pp. 545-546; Thes. Ling. Lat., IV, 1906-1909, col. 849; F.M. Cappello, s.v ...
Leggi Tutto
paglia
pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime per il bestiame, nell’industria della...