(trad. it. Cappelloacilindro) Musical (1935) diretto dal regista statunitense M. Sandrich (1901-1945), tra i film musicali più significativi interpretati dalla coppia di ballerini costituita da F. Astaire [...] (1899-1987) e Ginger Rogers (1911-1995) ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del ballerino e attore cinematografico statunitense Frederick Austerlitz (Omaha, Nebraska, 1899 - Los Angeles 1987), di origine austriaca; danzò in teatro con la sorella Adele (Omaha 1898 - [...] Carioca, 1933), Top hat (Cappelloacilindro, 1935), Follow the fleet (Seguendo la flotta, 1936), A damsell in distress (Una Broadway (1949), Royal wedding (1951), Funny Face (Cenerentola a Parigi, 1957). Nel 1981 era ricomparso sugli schermi in ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] felicità individuale. Vi si possono comprendere molti film della coppia Fred Astaire-Ginger Rogers come Top hat (1935; Cappelloacilindro) di Mark Sandrich e molti film in cui Minnelli esprime la sua concezione dell'amore come equivalente del sogno ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] (Trouble in Paradise, 1932, Mancia competente e Angel, 1937, Angelo, entrambi di Ernst Lubitsch; Top hat, 1935, Cappelloacilindro, di Mark Sandrich). Ancora fino agli anni Cinquanta e Sessanta veniva offerta un'immagine sfarzosa e mondana (To catch ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] se il cavallo non ce l’hai?, 1951; Ciao fantasma!, 1952), alla radio, con programmi come Chicchirichì (1952), Cappelloacilindro (1953), La rivista delle luci (1954). La vera consacrazione però avvenne con il primo, popolarissimo show televisivo, Un ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] fra momento prosaico (la narrazione) e momento lirico (la danza). Ciò si verifica in modo costante in Top hat (1935; Cappelloacilindro), Follow the fleet (1936; Seguendo la flotta) e Shall we dance (1937; Voglio danzar con te), tutti di Mark ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] nella storia di questo genere: Top hat (1935; Cappelloacilindro), Follow the fleet (1936; Seguendo la flotta), life of Irving Berlin, New York 1990.
M.E. Barrett, Irving Berlin: a daughter's memoir, New York 1994.
C. Hamm, Irving Berlin: songs from ...
Leggi Tutto
Rogers, Ginger
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] di ballo sono formidabili e il film fu un trionfo. La coppia interpretò ancora Roberta (1935) di William A. Seiter, Top hat (1935; Cappelloacilindro) e Follow the fleet (1936; Seguendo la flotta) entrambi di Sandrich, mentre in Swing time (1936 ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Riccardo Martelli
Cinematografia
Nel Granducato di L. la lingua ufficiale è il francese, ma quella effettivamente parlata dalla popolazione è il lëtzebuergesch, del gruppo germanico occidentale. [...] incentivare la produzione nazionale diede vita al Fonds national de soutien à la production audiovisuelle (FONSPA): il primo a beneficiarne fu Schacko Klak (1990, Cappelloacilindro) di Hoffmann e Kieffer, basato anch'esso sul difficile svolgimento ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo della cappa col quale si copriva il...