GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] asse ripassa due volte, a diverso livello, su un medesimo punto; si ha allora la (formati in generale da due ritti, da un cappello e da una soglia), i quali possono essere un quarto in galleria e per tre quarti allo scoperto. Le gallerie stradali ...
Leggi Tutto
TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking)
Mario TOMASSETTI
Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] squadra da centri (fig. 13); la squadra a tallone o a battente o acappello, per stabilire la direzione di una retta posizione e giacitura, dalle tracce di trepunti non allineati (A, B, C) o di una retta e di un punto o di due rette parallele. Si ...
Leggi Tutto
PASQUA, Isola della (Rapa-nui, Te Pito te Henua, Isla de Pascua, Easter Island; A. T., 164-165)
Riccardo RICCARDI
José IMBELLONI
Piccola isola del Pacifico (118 kmq.), una delle più orientali della [...] vulcanica; dai fianchi di tre crateri estinti (uno dei quali s'innalza a 500 m. d' e nel cratere del vulcano spento Rano Rarako (punta E. dell'isola); delle rimanenti molte si enorme cilindro di tufo rossiccio, a guisa di cappello o "corona" come fu ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] a ravvisare il culmine del procedimento quando alcuni oggetti (un ventaglio, un sapone, un cappello finale rotto e senza punto terminale (‟A way a lone a last a loved a long the"), e anzi quel periodo è già concluso da tre anni e il suo autore sta ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] altra, le tre opere sono, sul piano cronologico, incollabili. Ma questa esile sutura temporale salta con Andrea Morosini, successore di Paruta. Egli non si accontenta di proseguire la narrazione in modo diverso. Mutato, rispetto a Paruta, il punto di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] punto di vista, Machiavelli avanzava contro la Chiesa romana tre un chierico, Francesco Petrarca era cappellano e canonico. Leon Battista di Milano, cit., p. 528.
92 Ibidem.
93 C.A. Pilati, Riflessioni di un italiano sopra la Chiesa in generale e ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Dante (presente in tre raccolte), Petrarca (in sei), Boccaccio (in quattro), Ariosto (in sette). Dal punto di vista delle dimensioni arricchire le loro raccolte: così Carlo Cappello, che fu duca a Candia ed ebbe modo di effettuarvi ottimi ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] un cappello messicano!
Galassie cannibali
A volte le in una nube di gas, polvere e ghiaccio. A un certo punto questa nube, per effetto della propria massa, prese la ne escono tre vecchi professoroni che subito cominciano a fare noiosissime lezioni ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo della cappa col quale si copriva il...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...