Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] cappelli di truciolo si lavora anche il tagal -, che ha il suo centro a Carpi e dà lavoro a domicilio a nell'Emilia l'industria moustériana: punte e raschiatoi, ricavati da grandi e quello di Bosco di Malta atre chilometri dal Sasso (prov. di Bologna ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] sono in montagna, 22 in collina, 8 in pianura. Tre comuni appena superano i 15 mila abitanti: Potenza, Matera un cappelloa cono ornato di trine, poi si coprirono di cappelli Matrensa, affinità valevole anche dal punto di vista della spiegazione in ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] si ridussero, rispettivamente per le tre provincie, a 200 e 90, 555 e 279 abiti tradizionali maschili sono scomparsi: il cappelloa cono adorno di fettucce, le brache settentrionale. Da Catanzaro sino alla punta estrema della Calabria, il vocalismo ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] , invece del nastro, è applicato un cappello più o meno grande di cartone o in basso; il filo veniva fissato sulla punta liscia della parte superiore per mezzo di un filatoio, basato sullo stesso principio, ma atre fusi (fig. 24), usato per secoli ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] potevano ottenere, per successive azioni di merito, sino atre; la croce, però, è una sola e, . Consiste in una stella d'argento a cinque punte in smalto bianco. Il centro è l'indulgenza plenaria a coloro che la portassero sul cappello. E Sisto V ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] ebbero una divisa propria consistente in cappelloa tricorno, abito aperto sul panciotto, ufficiali superiori avevano un gallone con tre righe della larghezza di 40 mm su panno rosso foggiato a mostrina con il lato superiore apunta; sulle spalle, i ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] , scagliosa, irta di peli, ecc. Il cappello porta l'imenoforo in forma di punte (Idnacee), di tubi (Poliporacee) o di lamine (Agaricaee); questo imenoforo è rivestito dall'imenio i cui basidî portano da 2 a 4 spore, sorrette da sottili peduncoli ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] Ve ne erano anche a due punte. Nel basso Medioevo si usò persino tenere in capo un berretto e al disopra un cappello. Così pure nei è un copricapo rigido, quadrato, che nella forma romana ha tre spicchi o rialzi, nella forma usata nel resto d'Europa ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] sec. a.C.), accanto alle punte di freccia di bronzo atre alette compaiono punte di bronzo atre facce con terminazione a torretta, ma anche punteatre facce con immanicatura. Nel III sec. a.C. si diffondono punte di freccia di ferro atre alette ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] 634 winning hazards consecutivi di trepunti ciascuno. Roberts junior reagì, ma non riuscì a fermare le manovre dello merito vedrebbe questa situazione: Emilio Biagini, Giovanni Cappelli, Paolo Coppo, Onofrio Mazzarella, Laurdes Cavallari, ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo della cappa col quale si copriva il...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...