PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] e Ciccio, il pizzaiuolo del Carmine, entrambi diretti da Elvira Notari nel 1916; con l’avvento del sonoro interpretò Il cappelloatrepunte con Eduardo, Peppino e Leda Gloria (1934) e Fermo con le mani, al fianco di Totò, nel 1937; nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] ) di ambientazione calcistica e il barocco La bella mugnaia (1955), entrambi di Camerini, e quest'ultimo remake di Il cappelloatrepunte (1935) che lo stesso Camerini aveva realizzato con i fratelli De Filippo. E ancora, in un tentativo di commedia ...
Leggi Tutto
Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] Notari (1916), agli anni Trenta. Si ricorda il ruolo di una popolana invasiva interpretato accanto ai De Filippo in Il cappelloatrepunte di Mario Camerini (1935). Ma la sua popolarità si fece più ampia nel dopoguerra, anzitutto sulle scene con i ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] 'epopea piccolo-borghese di Mario Camerini, uno dei maggiori autori degli anni Trenta, di cui produsse Il cappelloatrepunte (1935), Batticuore (1939), Grandi magazzini (1939) e Una romantica avventura (1940). Grande estimatore dei protagonisti del ...
Leggi Tutto
Perilli, Ivo
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] , con Camerini che P. lavorò in modo continuativo, sceneggiando molti dei suoi successi (T'amerò sempre, 1933; Il cappelloatrepunte, 1935; Batticuore, 1939; Grandi magazzini, 1939; I promessi sposi, 1941), per altro favorendo, con Darò un milione ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] (1935), tutti di Guido Brignone, primo Novecento per Seconda B (1934) di Goffredo Alessandrini, nuovamente settecenteschi per Il cappelloatrepunte (1935) di Mario Camerini e ottocenteschi per Amo te sola (1935) di Mario Mattoli. Anche in seguito ...
Leggi Tutto
Viarisio, Enrico
Stefania Carpiceci
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in [...] come, per es., L'impiegata di papà (1934) di Alessandro Blasetti, Tempo massimo (1934) di Mario Mattoli, Il cappelloatrepunte (1935) di Mario Camerini, Cavalleria (1936) di Goffredo Alessandrini, I due misantropi di Amleto Palermi e Gli uomini non ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] aveva impostata Aristotele. Orazio la riprese, tre secoli dopo, con la stessa rigidità genere dominante nei diversi periodi (con punte di eccellenza a partire dagli anni Trenta, con Rogers come Top hat (1935; Cappelloa cilindro) di Mark Sandrich e ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] lo tormentò per tutta la vita fino a raggiungere punte di vera e propria nevrosi; forse a cavallo indossando il doppio petto e un cappelloa larghe falde, a aveva sposato nel 1966 e da cui ebbe tre figli, il G. morì a Roma il 5 dic. 1974, per un ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] nocciolo del musical.
In tre film diretti da M. Sandrich − The gay divorcee (Cerco il mio amore, 1934), Top hat (Cappelloa cilindro, 1935) e e il già ricordato The band wagon di Minnelli, le punte più alte di rendimento artistico, cui è seguito nei ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo della cappa col quale si copriva il...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...