Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] con la peculiare esperienza dei primi film sonori, come quelli per Un chapeau de paille d'Italie (1927; Un cappellodipagliadiFirenze) di René Clair (I. ne trasse due anni dopo un riuscito divertissement per orchestra da camera) o per Les cinq ...
Leggi Tutto
Meerson, Lazare (propr. Lazar)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico russo, naturalizzato francese, nato nel 1900 e morto a Londra nel giugno 1938. Principale collaboratore di René Clair [...] 'Oscar per À nous la liberté (1931; A me la libertà) di Clair.
M. lasciò la Russia subito dopo la Rivoluzione d'ottobre, 1927 per Un chapeau de paille d'Italie (Un cappellodipagliadiFirenze) di Clair. In questo film, mentre gli interni sono ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di Perugia o il campanile di Santa Maria del Fiore a Firenze (62).
Sia pure per oggetti finiti, l'operazione compiuta con la supervisione di Vettor Grimani e Antonio Cappello - didi fronte al Bacino marciano, al di là del ponte della Paglia ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] privata), che servì al M. per riproporre giochi di luce e ombra all'interno di un tipico ritratto borghese, e l'onirico Nudo con cappellodipaglia del medesimo anno, pieno di suggestioni rinascimentali (Tiziano) e contemporanee (P. Gauguin), sia ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] , apertura dell'Opéra Bastille, Parigi, 1990), R. Strauss, Mussorgski, Rota (Il cappellodipagliadiFirenze, Reggio Emilia, 1987). Rilevante il contributo di P. alla Rossini Renaissance: dalla memorabile Semiramide (Aix-en-Provence, 1980) alle ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] giovane, con un cappellodipaglia piumato - che è un bel dipinto di gusto romantico bolognese, in contrasto con il classicismo romano. Poiché il Gaburri dichiara di conoscere il C., dobbiamo ritenere che prima del 1739 sia stato a Firenze. Nel 1740 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, poligrafo (n. Firenze 1731 - m. 1811). Lasciò un poemetto (Il cappellodipaglia, 1801), un Corso di agricoltura in 5 voll., una tragedia, traduzioni, ricerche e studî su Firenze, ecc. ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Silvio D'Amico
Attore e regista, nato a Firenze il 10 agosto 1857, morto a Milano il 24 febbraio 1928. Figlio d'un agiato negoziante di mobili, fece i primi studî nel Collegio Cicognini [...] vita a interpretazioni assai ammirate, come quelle dell'Albergo dei poveri di Gor′kij, Il gabbiano di Čechov, I transatlantici di A. Hermant, Un cappellodipagliadiFirenzedi Labiche, ecc., oltre che del teatro italiano del primo dopoguerra, i ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Guido MAZZONI
Nato a Firenze nel 1731, fu ecclesiastico e visse in Signa e in Firenze; morì nel 1811.
L'industria, caratteristica allora del contado di Signa, gli suggerì il poemetto didascalico [...] due canti in isciolti, Il cappellodipaglia (1801), che dedicò alla regina d'Etruria. Alle interessanti ricerche sull'antica popolazione diFirenze e sulle leggi che regolano naturalmente la proporzione delle nascite di maschi e femmine, ebbe egli ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del doge, al di là del ponte della paglia, secondo un progetto 86). L'attività musicale della cappelladi San Marco era integrata da quella seconda metà del '500 alla luce di Lepanto, a cura di Gino Benzoni, Firenze 1976, rispettivamente pp. 112-113 ...
Leggi Tutto
paglia
pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime per il bestiame, nell’industria della...