FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] giovanili.
Del 1573 è una delle sue opere più famose, il trittico con La deposizione dalla Croce, già nella chiesa dei cappuccini di Verona. Oggi è smembrato tra il Museo di Grenoble (comparto centrale: La deposizione dalla Croce) e la chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] G. L., in The Burlington Magazine, CXXXV (1993), 1086, pp. 623-625; E. Riccomini, Capolavori al museo, in S. Giuseppe ai Cappuccini, a cura di R. Sernicola, Ferrara 2001, p. 67; V. Markova, State Pushkin Museum of fine arts. Italy VIII-XVI Centuries ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] dopo il suo arrivo a Gubbio, nel 1631, egli pose la prima pietra della chiesa di S. Nicolò dei cappuccini (come testimonia una iscrizione del 1661sulla facciata della chiesa); nella cattedrale inoltre rifece ed abbellì in data imprecisata il sepolcro ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] le iniziali che in alcuni suoi scritti indicano l'autore: F.F.A.D.S.C., cioè Fra' Fedele Aracri da Stallettì Cappuccino). Qualche tempo dopo, per completare i suoi studi, si recò a Roma, ove però non si soffermò a lungo, essendo rimasto insoddisfatto ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] dell'Azione cattolica né, più tardi, i circoli della FUCI, ma iniziò la sua attività caritatevole fin da bambino aiutando i cappuccini di viale Piave a distribuire la minestra ai poveri. Dopo la morte della madre (1933), che rappresentò per lui un ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] sinodi, promosse gli studi sacri, fondò il seminario, riformò il clero, restaurò il palazzo vescovile, introdusse nella città i cappuccini, per i quali fece anche costruire una chiesa e un convento. Unì inoltre i due capitoli canonicali in uno:solo ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Francesco
Gaspare De Caro
Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568).
Nei termini [...] dall'indifferenza delle autorità militari e civili spagnole, affamato e disperato, il C. fu soccorso dalla carità dei cappuccini, il solo episodio, narrerà poi all'inquisitore veneziano, in cui gli accadde di sperimentare la solidarietà cristiana del ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] 'inventario dei beni del cardinale Barberini (1671). Nella Visione di s. Bonaventura la rappresentazione dell'interno della chiesa dei cappuccini è assegnata al G. anche dal Bellori (1672-76).
L'inventario dei quadri lasciati in eredità dal cardinale ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] Cenni stor. intorno alla bonif. Bentivoglio, Mantova 1863; P. Donato da S. Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini della prov. di Bologna, I, Budrio 1956, pp. 8, g. 12, 13; P. Litta, Famiglie celebri ital., Bentivoglio tav. VII ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] guardiano a Monaco, nel 1619-20 a Innsbruck e nel 1620-21 a Salisburgo e nell'agosto 1621 a Würzburg, dove i cappuccini erano presenti dal 1615, in un momento in cui imperversava la pestilenza. Dopo il capitolo del 1622 trascorse ancora un anno come ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.