Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra il 2002 e il 2010, con il centro commerciale In origine un piccolo teatro di legno presso il palazzo Capranica alla Valle, fu rimodernato nel 1765 dall’architetto M. ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] divisione fra Pietro e Ottone Colonna del 1252 (Petrini, Memorie Prenestine, p. 411 segg.). Tenevano i Colonnesi in Roma il di guerra; fuori Roma, Palestrina, Zagarolo, La Colonna, Capranica, Pietra Porzia, Gallicano, San Giovanni e San Cesareo. Ma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] conte di Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, Ciciliano, e Olevano. Due anni più tardi, ) e Monumento (Tor de' Schiavi, sulla via Prenestina). Tali acquisizioni caratterizzano il C. non come un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] Il C. riceve Palestrina, Zagarolo, Colonna, Capranica, metà dei castelli di Prataporci (presso Monteporzio) . Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, p. 376; P. A. Petrini, Memorie prenestine, Roma 1795, p. 411 n. 19 (da Arch. Colonna, LVIII, 41); L ...
Leggi Tutto