GEORGIA
Manfredo Vanni
(XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] favorisce l'apicoltura. Sviluppato l'allevamento del bestiame: bovini 1.458.000; suini 771.000; montoni e capre 2.070.000.
Bibl.: G. C. Gvelesiani, B. A. Klopotovskij, Gruzinskaja SSR. Fizikogeografičeskie i ekonomiko-geografičeskie očerki ...
Leggi Tutto
FUERTEVENTURA (A. T., 41-42)
Riccardo Riccardi
La maggiore delle isole Canarie (v.) dopo Teneriffa (superficie, compreso l'isolotto di Lobos, 1722 kmq.). È situata a S. di Lanzarote, dalla quale la divide [...] e 50.000 di grano; inoltre, granturco, legumi, frutta (specialmente fichi) e ortaggi (pomodori soprattutto). Vengono allevate numerose capre; notevole è pure il numero degli ovini, dei bovini e dei dromedarî, i quali ultimi servono per i trasporti ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] corte (αὐλή) che vi dà accesso, e dove gli animali sono uccisi e cotti. Gli animali che servono da cibo sono buoi, pecore, capre e porci. Il pollame non appare ancora conosciuto. Modo usuale di cottura è l'arrosto (un'allusione al lesso si ha in un ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] la costa meridionale, detta "la Campagna". Senza bovini, senza pecore, o quasi, l'isola di Lissa ha solo poche capre, e le sue risorse sono date soprattutto dalla pesca delle sardine, che vengono preparate in scatola.
La maggioranza della popolazione ...
Leggi Tutto
Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] pesca, tradizionale risorsa del paese, rappresenta ormai un'attività del tutto marginale. L'allevamento (cammelli, pecore e capre) viene praticato da beduini nomadi. Nel settore secondario, il peso predominante è naturalmente quello del petrolio (103 ...
Leggi Tutto
TLINGIT
Richard Dangel
. Tribù indiana che abita la costa e le isole dell'America settentrionale di NO. dal 60° al 55° lat. N. I Tlingit (da Lī't "gente") si chiamavano un tempo Colosci (o Coliusci), [...] costa, venivano abbandonati e gli abitanti si stabilivano più a monte per tutta l'estate. La caccia (cervi, orsi, pecore, capre di montagna) era meno importante, come anche l'attività delle donne nel raccogliere molluschi e alghe sulla costa e bacche ...
Leggi Tutto
SENNA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia, il più piccolo per superficie (480 kmq.), situato al centro del bacino parigino e circondato dal dipartimento Seine-et-Oise. Il territorio, [...] ) di 22 mila cavalli per i trasporti interurbani, 3 mila bovini, per lo più vacche da latte, 2 mila suini e 300 pecore e capre.
La popolazione è in aumento (da 4.411.691 abitanti nel 1921 a 4.933.855 nel 1931) con una densità elevatissima di 10.278 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] dipinta in lacca e polvere d'oro e d'argento. Sotto i guan era la fossetta sacrificale (yaokeng) contenente i resti di una capra e un tessuto di seta e lana. L'intera struttura lignea era circondata da uno strato d'argilla per isolarla dall'umidità e ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , la carta e la stampa non erano state ancora inventate. I monaci scrivevano sulla pergamena, cioè sulla pelle di pecora, di capra o di vitello. Per ottenere la pergamena si toglievano tutti i peli dalla pelle e la si immergeva in un bagno di acqua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] . Essi continuano a procacciarsi il cibo con la raccolta di piante selvatiche e la caccia a gazzelle, oltre che a pecore e capre selvatiche, al cinghiale, al cervo e all’uro. Tra le prede di piccola taglia si annoverano lepri, volpi e uccelli. Le ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...