• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [43]
Storia [37]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Italia [5]
Discipline sportive [4]
Sport [4]

PASINETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINETTI, Antonio Alessandra Imbellone PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] fuori Milano, sul Lago Maggiore, a Stresa, a Caprera, sulle Alpi, sul Monte Bianco e sullo Stelvio sulla 1918; La Civica Pinacoteca..., 2007, p. 62). Nel soggiorno a Caprera del 1911-12 Pasinetti dipinse una serie di paesaggi dell’isola, intensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – DOMENICA DEL CORRIERE – JEAN-FRANÇOIS MILLET – GIUSEPPE ZANARDELLI

GOIRAN, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIRAN, Ildebrando Marco Germignani Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini. Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] . Con tale grado partecipò alla guerra italo-turca, imbarcato dapprima sull'ariete torpediniere "Etruria", poi sull'incrociatore torpediniere "Caprera" e, in qualità di responsabile militare, sul piroscafo noleggiato "Re Umberto". Il G. ebbe modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOIRAN, Ildebrando (1)
Mostra Tutti

Lassalle, Ferdinand

Enciclopedia on line

Lassalle, Ferdinand Uomo politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Partecipò ai moti del 1848 e si impegnò nell'organizzazione del movimento operaio. Elaborò l'Arbeiter-Programm (1862), che costituì la [...] e dell'apprezzamento per la politica estera di Bismarck. Nel 1861 L. venne in Italia: incontrò Garibaldi a Caprera e alcuni dirigenti del partito d'azione per caldeggiare un'iniziativa rivoluzionaria italiana contro l'Austria. Tra il 1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FRANZ VON SICKINGEN – PARTITO D'AZIONE – MOTI DEL 1848 – BRESLAVIA – ERACLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lassalle, Ferdinand (4)
Mostra Tutti

Mazara del Vallo

Enciclopedia on line

Mazara del Vallo Comune della prov. di Trapani (275,4 km2 con 51.392 ab. nel 2008, detti Mazaresi). Sorge a 52 km da Trapani, alla foce del Mazaro. Possiede una delle più consistenti flotte pescherecce d’Italia, ma le [...] in attiva relazione di commercio con i porti del Mediterraneo occidentale. Infeudata dagli Aragonesi ai Peralta alla fine del 13° sec., e più tardi ai Caprera, riacquistò lo statuto di città demaniale nel 1531, ma non tornò più all’antica floridezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO – CARTAGINESI – NORMANNI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazara del Vallo (1)
Mostra Tutti

NABRUZZI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NABRUZZI, Lodovico Piero Brunello – Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi. Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] 1872. Nabruzzi, che rappresentava la sezione di Ravenna e aveva una delega di Garibaldi («io sarò sempre vostro», Caprera 8 luglio 1872; in La Federazione italiana della Associazione internazionale dei lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880, a cura di ... Leggi Tutto

SPECH, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECH, Eliodoro Elena Bacchin – Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano. Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] Milano 1860, p. 133; G. Da Forio, Vita di Giuseppe Garibaldi, Napoli 1862, I, pp. 493, 621, II, p. 788; C. A. Vecchi, Garibaldi e Caprera, Napoli 1862, pp. 15, 20 s., 49 s., 55, 60 s., 67 s.; G.C. Abba, Noterelle di uno dei Mille edite dopo vent’anni ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ISABELLA II DI SPAGNA – SPEDIZIONE DEI MILLE – BALDOMERO ESPARTERO – GIUSEPPE GARIBALDI

RAGUSA MOLETI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA MOLETI, Gerolamo Guido MAZZONI Letterato, nato il 14 gennaio 1851 a Palermo, dove morì il 18 luglio 1917. Fu uomo d'ingegno vivo, artista duttile, che cercò di volta in volta di servirsi della [...] . I bozzetti (Aloe, Palermo 1878), il romanzo Il signor di Macqueda (rist. Roma 1884), e le scritture poetiche, come Caprera (Palermo 1882), L'eterno romanzo, canzoniere (Ravenna 1883), Odi (Marsala 1889), ecc., furono felici promesse, che non si può ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PITRÈ – PALERMO – SICILIA – BOLOGNA – CAPRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA MOLETI, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

APPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si indicano parecchie piante della famiglia Ombrellifere: cosi appio, appio dolce o appio grande è l'Apium graveolens L.; appio dei sassi o appio macedonico è il Bubon macedonicum L. (Athamantha [...] ortaggi. L'O. crocata L. dell'Europa centrale, che si trova in talune località della Sardegna, Corsica, Maddalena, Caprera ed Asinara è pianta fortemente velenosa perché contiene nelle sue radici un succo lattiginoso giallo, fra i cui costituenti vi ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERICA MERIDIONALE – APIUM GRAVEOLENS – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE

TAVANI, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVANI, Giuditta Rosanna De Longis – Nacque a Roma il 30 aprile 1830 presso l’ospedale Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina, da Giustino, commerciante di stoffe, e da Adelaide Mambor. Venne battezzata [...] confini pontifici e il 24 settembre fece arrestare Garibaldi e lo confinò a Caprera. Tuttavia non furono impediti i movimenti delle truppe volontarie e lo stesso Garibaldi, fuggito da Caprera il 17 ottobre, le raggiunse a Terni il 22 e ne assunse il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA DEL 1849 – GIUDITTA TAVANI ARQUATI – GIUSEPPE GARIBALDI – CIVILTÀ CATTOLICA – GAETANO TOGNETTI

MIGNOGNA, Nicola

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGNOGNA, Nicola Giuseppe Paladino Patriota, nato a Taranto il 28 dicembre 1808, morto a Giugliano in Campania il 31 gennaio 1870. Studiò nel seminario di Taranto e poi legge a Napoli. Ma presto prese [...] Garibaldi fu costretto a partire, il M., rifiutato ogni uffizio e grado, tornò a fare l'agitatore. Unitosi con il generale a Caprera, nel 1862, lo accompagnò a Palermo e poi in Calabria. Dopo Aspromonte, si rifugiò a Napoli, e vi rimase nascosto sino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNOGNA, Nicola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
trattino
trattino s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), e che inoltre, indipendentemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali