Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] età, come una vocazione irresistibile. Nato a Caprese, presso Anghiari, nell’Aretino, il 6 marzo le_vite&volume_n=6&page_n=130.
2 A. Condivi, Vita di Michelangelo Buonarroti, Roma 1553, a cura di G. Nencioni, con saggi di M. Hirst, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare
Nello Tarchiani
Scultore e medaglista, nato a Firenze il 7 giugno 1851, morto a Torino il 19 marzo 1922. Studiò col cugino Emilio all'accademia fiorentina; a sedici anni vinse il pensionato [...] eseguito numerosissimi monumenti: a Piero della Francesca in San Sepolcro (1892); a Garibaldi in Bologna (1900); a Michelangelo in Caprese (1911); al Palestrina in Palestrina (1921); al generale Belgrano a Genova (1927). Inoltre i monumenti a Colombo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] -1475), scritta fra il 1446 e il 1455 e circolata in precedenza manoscritta.
1475
• Nasce a Caprese (nei pressi di Arezzo) Michelangelo Buonarroti.
1476
• Inizia, su progetto di Francesco di Giorgio, la costruzione della rocca di Sassocorvaro, nel ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] da prototipi grafici e pittorici del genio di Caprese. Tra quelle di più alta qualità, Cecchi, Pittore vasariano, in Intorno al David. La grande pittura del secolo di Michelangelo (catal.), a cura di F. Falletti - M. Scudieri, Firenze 2003, pp ...
Leggi Tutto