• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [206]
Arti visive [115]
Storia [55]
Archeologia [46]
Letteratura [37]
Cinema [24]
Geografia [23]
Musica [28]
Italia [12]
Europa [13]

CERIO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Ignazio Federico Di Trocchio Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] diretto, appunto, da L. Pigorini il quale descrisse e valutò favorevolmente le scoperte del C. in Materiali paletnologici dell'isola di Capri (in Bull. di paletn., XXXII[1906], 1-3, pp. 1-15)e ne difese la genuinità scientifica contro le critiche ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Börjeson, Johan

Enciclopedia on line

Scultore (Tölö 1835 - Stoccolma 1910). Studiò a Roma e a Parigi, insegnò a Stoccolma. Le opere di minor mole (come Il piccolo pescatore di Capri, 1875) sono migliori dei numerosi monumenti ufficiali (Carlo [...] Gustavo X a Malmö; Carlo IX a Karlskrona; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – PARIGI – ROMA

Oettinger, Eduard Maria

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Breslavia 1808 - Blasewitz 1872). Lirico, commediografo (Dramatische Desserts, 1836-37), novelliere e romanziere (Rossini, ein komischer Roman, 1847; König Jerome Napoleon und sein Capri, [...] 1852); fondò anche giornali umoristici (Eulenspiegel, 1829; Charivari, 1842). Notevole inoltre la sua attività di bibliografo, cui dobbiamo, tra l'altro, la Bibliographie biographique (1a ed. 1850; 3a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA

Pousão, Henrique

Enciclopedia on line

Pittore (Vila Viçosa 1859 - ivi 1884). Studiò all'accademia di Porto, poi a Parigi dove fu influenzato dai pittori di Barbizon. Soggiornò anche in Italia, principalmente a Capri. Fu abile nel ritratto [...] e nel paesaggio (Cecilia; Strada con uccelli, Porto, Museu nacional de Soares dos Reis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA

Desnickij, Vasilij Alekseevič

Enciclopedia on line

Letterato e attivista politico russo (Pokrov, gov. di Nižegorod, 1878 - Leningrado 1958). Amico e studioso di Gor´kij, organizzò con lui il seminario di problemi marxisti a Capri, tenendovi alcune lezioni. [...] Abbandonata l'attività politica, si dedicò allo studio del marxismo nella letteratura (Marks i chudožestvennaja literatura "Marx e la letteratura d'arte", 1936) e all'indagine dei movimenti democratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARXISMO

Scheffel

Enciclopedia on line

Scheffel Scrittore tedesco (Karlsruhe 1826 - ivi 1886). Iniziò a Säckingen la carriera forense, interrompendola per recarsi in Italia (1852), dove si associò a un gruppo di pittori tedeschi. A Capri scrisse Der [...] Trompeter von Säckingen (1854), poema sentimentale percorso da una fresca ironia, che ebbe un'immensa fortuna (270 edizioni fino al 1905). Recatosi a Heidelberg per prepararsi alla libera docenza, si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – KARLSRUHE – GERMANIA – MEDIOEVO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheffel (1)
Mostra Tutti

Styka, Jan

Enciclopedia on line

Pittore polacco (Leopoli 1858 - Roma 1925). Studiò a Vienna (1877-81), a Roma (1881) e a Cracovia con J. Matejko. Lavorò a Colonia e a Parigi; dal 1919 a Capri. Diede illustrazioni per il Quo vadis? di [...] H. Sienkiewicz e per i testi omerici; dipinse ritratti e quadri di soggetto religioso e storico: Golgota; Persecuzione di cristiani al tempo di Nerone, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – LEOPOLI – GOLGOTA – POLACCO – NERONE

cianismo

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui individui (o parti di individui) d’una specie animale assumono tinta azzurra in tutto il corpo o in alcuni organi e formazioni; la lucertola azzurra dei faraglioni di Capri (Podarcis sicula [...] coerulea) rappresenta il caso più noto. Per spiegare la genesi del c. sono state avanzate diverse ipotesi: omocromia, azione oligodinamica di componenti della salsedine, particolarità nutrizionali di territori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MELANISMO

Öttinger, Eduard Maria

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Breslavia 1808 - Blasewitz, presso Dresda, 1872). Di professione giornalista, scrisse romanzi e novelle di genere satirico-umoristico (fra l'altro Rossini, ein komischer Roman, 1847; [...] König Jérôme Napoleon und sein Capri, 1852), liriche (Buch der Liebe, 1832; Neues Buch der Liebe, 1852), una storia della corte danese (Geschichte des dänischen Hofes von Christian II. bis Friedrich VII., 8 voll., 1857-59), oltre a una serie di studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – DRESDA

Del Frate, Marisa

Enciclopedia on line

Del Frate, Marisa Del Frate, Marisa. – Cantante, attrice e showgirl italiana (Roma 1931 – ivi 2015). Attiva soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta, ha iniziato la sua carriera come indossatrice e come cantante ha partecipato [...] ai Festival di Capri, Napoli e Sanremo. Al cinema ha interpretato alcune commedie all’italiana tra cui Addio per sempre!, Obiettivo ragazze, La ballata dei mariti e Perdono. Deve la popolarità ai lavori con Macario, alla sua carriera di soubrette e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIE ALL’ITALIANA – SOUBRETTE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
caprato
caprato s. m. [der. di capr(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali e degli esteri dell’acido caprinico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali