• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [533]
Letteratura [37]
Biografie [206]
Arti visive [115]
Storia [55]
Archeologia [46]
Cinema [24]
Geografia [23]
Musica [28]
Italia [12]
Europa [13]

Cèrio, Edwin

Enciclopedia on line

Ingegnere e scrittore italiano (Capri 1875 - ivi 1960). Progettista e costruttore, dal 1900 al 1913, di navi da guerra e in particolare di sommergibili, in Germania, Inghilterra, Spagna, Argentina e altri [...] paesi; pubblicò numerose monografie di carattere tecnico e scientifico. Stabilitosi nel 1918 a Capri, di cui fu anche sindaco, acquistò larga notorietà come studioso di cose capresi (in particolare contribuì con varî scritti allo studio della flora) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ARGENTINA – GERMANIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèrio, Edwin (1)
Mostra Tutti

Haukland, Andreas Davidsen

Enciclopedia on line

Romanziere norvegese (Vefsen, Nordland, 1873 - Capri 1933). Ebbe celebrità per i suoi romanzi paesani, che seguono l'esempio di Hamsun (De store skoge "Le grandi foreste", 1905; Havet "Il mare", 1906) [...] o evocano lo spirito eroico dell'età vichinga (Helge den unge "Helge il giovane", 1924; Vikingeferden "Spedizione vichinga", 1925; Svig of sverd "Il tradimento e la spada", 1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ VICHINGA

DOUGLAS, Norman

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore inglese, morto a Capri il 15 febbraio 1952. Usava lo pseudonimo di Pilaff Bey. Bibl.: R. Dawkins, Norman Douglas, Londra 1952; C. Fitzgibbon, Norman Douglas: a pictorial record with a critical [...] and biographical study, 1953; R. Aldington, Pinorman: personal recollections of Norman Douglas, Londra 1954; C. Woolf, A Bibliography of Norman Douglas, ivi 1954; I. Greenless, Norman Douglas, 1957 ... Leggi Tutto
TAGS: ALDINGTON – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUGLAS, Norman (2)
Mostra Tutti

Oettinger, Eduard Maria

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Breslavia 1808 - Blasewitz 1872). Lirico, commediografo (Dramatische Desserts, 1836-37), novelliere e romanziere (Rossini, ein komischer Roman, 1847; König Jerome Napoleon und sein Capri, [...] 1852); fondò anche giornali umoristici (Eulenspiegel, 1829; Charivari, 1842). Notevole inoltre la sua attività di bibliografo, cui dobbiamo, tra l'altro, la Bibliographie biographique (1a ed. 1850; 3a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA

Desnickij, Vasilij Alekseevič

Enciclopedia on line

Letterato e attivista politico russo (Pokrov, gov. di Nižegorod, 1878 - Leningrado 1958). Amico e studioso di Gor´kij, organizzò con lui il seminario di problemi marxisti a Capri, tenendovi alcune lezioni. [...] Abbandonata l'attività politica, si dedicò allo studio del marxismo nella letteratura (Marks i chudožestvennaja literatura "Marx e la letteratura d'arte", 1936) e all'indagine dei movimenti democratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARXISMO

Scheffel

Enciclopedia on line

Scheffel Scrittore tedesco (Karlsruhe 1826 - ivi 1886). Iniziò a Säckingen la carriera forense, interrompendola per recarsi in Italia (1852), dove si associò a un gruppo di pittori tedeschi. A Capri scrisse Der [...] Trompeter von Säckingen (1854), poema sentimentale percorso da una fresca ironia, che ebbe un'immensa fortuna (270 edizioni fino al 1905). Recatosi a Heidelberg per prepararsi alla libera docenza, si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – KARLSRUHE – GERMANIA – MEDIOEVO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheffel (1)
Mostra Tutti

Öttinger, Eduard Maria

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Breslavia 1808 - Blasewitz, presso Dresda, 1872). Di professione giornalista, scrisse romanzi e novelle di genere satirico-umoristico (fra l'altro Rossini, ein komischer Roman, 1847; [...] König Jérôme Napoleon und sein Capri, 1852), liriche (Buch der Liebe, 1832; Neues Buch der Liebe, 1852), una storia della corte danese (Geschichte des dänischen Hofes von Christian II. bis Friedrich VII., 8 voll., 1857-59), oltre a una serie di studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – DRESDA

Grosse, Julius

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Erfurt 1828 - Torbole 1902). Giornalista a Monaco, fece parte del gruppo di E. Geibel e P. Heyse. È stato uno degli autori più produttivi del suo tempo. Fra i molti titoli di opere poetiche, [...] da ricordare il racconto lirico Das Mädchen von Capri (1860), l'idillio lirico Gundel vom Königssee (1864), il poema definito tragicomico Der Wasunger Not (1873), i brevi racconti lirici raccolti in Episoden und Epigone (1890). Inoltre, fra i romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – ERFURT

Munthe, Axel

Enciclopedia on line

Munthe, Axel Scrittore svedese (Oskarshamn 1857 - Stoccolma 1949). Discendente di antica famiglia fiamminga, studiò medicina a Uppsala, quindi a Parigi, dove iniziò la professione di medico che avrebbe esercitato con [...] successo per tutta la vita (dal 1908 fu medico della famiglia reale di Svezia). Innamorato dell'Italia, si stabilì a Capri dove acquistò e restaurò il convento di San Michele, cui s'intitola l'opera autobiografica che gli ha dato fama internazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – UPPSALA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munthe, Axel (1)
Mostra Tutti

Soldati, Mario

Enciclopedia on line

Soldati, Mario Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro, La Spezia, 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con [...] e divagazioni: La verità sul caso Motta (1941); L'amico gesuita (1943); A cena col commendatore (1950); Le lettere da Capri (1954); La confessione (1955); Il vero Silvestri (1957); La messa dei villeggianti (1959); Le due città (1959); I racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO MONDO ANTICO – AMERICA, PRIMO AMORE – CREPUSCOLARISMO – ROMANTICISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soldati, Mario (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
caprato
caprato s. m. [der. di capr(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali e degli esteri dell’acido caprinico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali