• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Arti visive [23]
Astronomia [16]
Archeologia [17]
Geografia [17]
Biografie [16]
Fisica [13]
Cinema [9]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Letteratura [9]
Religioni [5]

torrido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torrido tòrrido [Der. del lat. torridus, da torrere "disseccare"] [GFS] Nella geografia fisica, sinon. di tropicale: clima t., zona t., ecc. ◆ [GFS] Zona t.: nella climatologia e nella geografia, ciascuna [...] terrestri situate, una nell'emisfero nord, tra il tropico del Cancro e l'equatore, l'altra nell'emisfero sud, tra il Capricorno e l'equatore (o, anche, l'intera zona compresa tra i due tropici), caratterizzate da un forte squilibrio termico diurno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

CRANIOIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Curva piana algebrica del 6° ordine, così chiamata perché non dissimile dal contorno della testa ossea, vista di fronte. S'incontra in questioni cinematiche e di teoria delle ombre, relative agli elicoidi. [...] particolare una curva di 4° ordine la cui forma ricorda il segno usato dagli astronomi per designare la costellazione del capricorno e che è perciò detta capricornoide. L'equazione cartesiana di questa curva è della forma Bibl.: Per la capricornoide ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – CURVA PIANA – CAPRICORNO – ASTRONOMI – ELICOIDI

zodiaco

Enciclopedia on line

zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S. Caratteri astronomici Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] 30° ciascuna, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Aquario e Pesci. I pianeti e la Luna si muovono sempre dentro la fascia dello z., perché le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – COSMOLOGIA
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ITALIA MERIDIONALE – SEGNI ZODIACALI – LUCE ZODIACALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zodiaco (4)
Mostra Tutti

SAN PAOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158) Emilio Malesani Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] risale leggermente in direzione di SE. verso la cresta della Serra do Mar. Situata quasi esattamente sul tropico del Capricorno, per effetto dell'altitudine ha un clima temperato umido di altipiano, con una temperatura media annua di 17°,6 (media ... Leggi Tutto

CLEOSTRATO di Tenedo

Enciclopedia Italiana (1931)

Astronomo, della seconda metà del sec. VI; scrisse un poema astronomico in esametri, intitolato Φαινόμενα o più probabilmente 'Αστρολογία, di cui restano due soli versi non del tutto chiari. Il principale [...] per il primo riconosciuto lo zodiaco e dato il nome alle sue costellazioni, specialmente all'Ariete, al Sagittario e al Capricorno. Egli subì l'influenza della scienza babilonese. Bibl.: H. Diels, Fragm. d. Vors., II, 3ª ed., p. 197 segg.; Nachträge ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – LIPSIA – C., FU

Mormiriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei caratterizzati da mascelle prive di denti, cervelletto di grandi dimensioni, occhi generalmente piccoli. Possiedono un organo elettrico derivato dalla trasformazione di alcuni [...] sviluppate tranne che in Gymnarchus niloticus (fig. A), che manca di codali, di anali e di ventrali; posseggono un organo elettrico di scarsa energia ai lati della regione caudale. Sono esclusivi dei fiumi africani a N del Tropico del Capricorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERVELLETTO – TELEOSTEI

Gran Chaco

Enciclopedia on line

Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al [...] . È un bassopiano uniforme, inclinato da NO (300 m) a SE (80 m). Attraversato quasi a metà dal Tropico del Capricorno, ha un clima tropicale, che verso S trapassa in quello temperato steppico delle Pampas. Le piogge diminuiscono rapidamente da E a O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – PORTO FRANCO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Chaco (2)
Mostra Tutti

MANILIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANILIO Alessandro Olivieri . Poeta latino dell'età augustea il cui vero nome sembra essere stato M. Manilius; ché l'indicazione nel codice di Madrid: M. Manilius Boethus, può in realtà reputarsi derivata [...] dovette essere avvenuto non molti anni prima. M. nomina Augusto come vivo ancora. Nel libro II, 509, a proposito del Capricorno, dicendo che rifulse nel giorno natalizio di Augusto, certo non lascia adito a pensare che questi fosse morto. Nel libro ... Leggi Tutto

CAMOSCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito ad un genere della sottofamiglia di Bovidi: Rupicaprinae (Sclater, 1879) dall'aspetto caprino. La distribuzione geografica della sottofamiglia si estende all'Europa Meridionale, all'Asia [...] ; i maschi adulti restano isolati, tranne in autunno, epoca degli amori. La sottofamiglia comprende i generi: Aplocero, Capricorno. Capricornulo, Nemoredo, Camoscio e Budorcade. Il genere Camoscio (Rupicapra Frisch 1775) misura circa 80 cm. d'altezza ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA, ALFEDENA – MONTI CANTABRICI – SOTTOFAMIGLIA – RUPICAPRINAE – ALTA BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOSCIO (1)
Mostra Tutti

corno

Enciclopedia Dantesca (1970)

corno[plur. anche corni, in senso figurato] Lucia Onder Il termine compare soltanto nella Commedia. In senso proprio, per la protuberanza che hanno sulla fronte molti animali, anche simbolici, è in [...] quattro un sol corno avean per fronte; Pd XXVII 68 'l corno / de la capra del ciel col sol si tocca, con riferimento al Capricorno, il cui nome D. fa risalire al latino caprae cornu (Lombardi). In If XIX 110 quella che con le sette teste nacque, / e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
capricòrno
capricorno capricòrno s. m. [dal lat. capricornus, comp. di caper «capro» e cornu «corno1», cfr. gr. αἰγόκερως, propr. «dalle corna di capra»]. – 1. Genere di mammiferi bovidi (lat. scient. Capricornis) della sottofamiglia caprini, di statura...
tròpico³
tropico3 tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. In astronomia, parallelo della sfera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali