GROSSMAN, David
Sergio J. Sierra
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 25 gennaio 1954. Di famiglia vicina agli ideali socialisti ed educato in ambiente ebraico tradizionalista, egli si dichiara [...] resoconto del problema israelo-palestinese. Tra le altre opere di G. vanno ricordate: Ḥiyyūkh hagĕdī ("Il sorriso del Capricorno", 1983); i libri per ragazzi Dūkhrāv ("Il duello", 1982); Itāmār hōlēchh ῾al kīrōth ("Itamár cammina sui muri", 1987 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] da dolci sistemi collinari e da alcune pianure alluvionali.
Il territorio, situato per gran parte a sud del Tropico del Capricorno e con i grandi bacini interni poco influenzati dalle masse d’aria oceaniche, a causa delle alture che formano la ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] , e cercando non lo trovamo tanto alto quanto noi solavamo; e se 'l capo del Cancro è mosso e cessato, è mosso e cesato Capricorno, et Ariete, e Libra, e tuta la spera colle sue stelle», I, I, XVII, qui a p. 993); lo schedario dei fenomeni avvia alla ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] Lettere, Venezia 1684, I, p. 337; II, p. 378; A. Aprosio, Sferza poetica, Venezia 1643, p. 19; Id., Le vigilie del Capricorno, Venezia 1667, pp. 199, 269; Id., Bibliotheca aprosiana, Bologna 1673, pp. 88, 164; Id., Visiera alzata, Parma 1689, pp. 78 ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] di A. Persio Flacco, Dissertazione di Lodovico Aprosio Accademico Incognito di Venezia, Genova 1664; Le Vigilie del Capricorno, note tumultuarie di Paolo Genari da Scio, Accademico Incognito di Venezia, ecc. all' "Epistole eroiche", poesie del ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] di 230 rispetto all'equatore, sicché la parte settentrionale dello zodiaco è la terra secca e la meridionale (che va da Capricorno ad Ariete) è il mondo delle acque profonde. La terra sorge dunque dalle acque con l'Ariete, riaffonda con la Bilancia ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] della loro condotta; anche esteriormente vogliono cancellare i segni dei loro trascorsi, che sono tutte quelle bestie - l'Orsa, il Capricorno, l'Aquila ecc. - messe in cielo a ricordo di tante imprese di gioventù: sia dato «spaccio» a codeste bestie ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] 14. Anche Michele Scoto (commento alla Sfera cit., ed. Thorndike, pp. 321-2) escludeva che tra il tropico del Capricorno e l'Antartico vi fosse terra temperata e abitabile: «Dicendum quod secundum veritatem non est habitabilis ab hominibus mortalibus ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] la propria educazione erotica e sentimentale accanto allo scrittore divenuto, con i romanzi Tropico del Cancro e Tropico del Capricorno, uno dei profeti della 'generazione perduta'. Miller ha ribaltato il romanzo d'amore con l'antiromanzo erotico ...
Leggi Tutto
capricorno
capricòrno s. m. [dal lat. capricornus, comp. di caper «capro» e cornu «corno1», cfr. gr. αἰγόκερως, propr. «dalle corna di capra»]. – 1. Genere di mammiferi bovidi (lat. scient. Capricornis) della sottofamiglia caprini, di statura...
tropico3
tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. In astronomia, parallelo della sfera...