SARRABUS
Raffaella Luisa Papocchia
. Regione della Sardegna sudorientale, a NE. del Golfo di Cagliari. Il nome Sárrabus deriva probabilmente da quello di un popolo, i Sarcopitani, e dalla villa di Sarcapos [...] trovano ancora mufloni, cervi e cinghiali. Il pascolo occupa il 77% del terreno (nel 1929, 79.000 capi di ovini e caprini e 6400 bovini) e il 15% è adibito a colture: cereali, viti, mandorli, agrumi (rinomati in Muravera). La pesca, molto redditizia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] di proprietà degli agricoltori sedentari: nel 2005 si contavano 38 milioni di capi di bovini, 48 milioni di ovini, 42 milioni di caprini, 3,3 milioni di cammelli.
Fino al 2002, anno in cui sono entrati in attività i pozzi petroliferi di Abu Jabra e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] 000; i muli, infine, sono più che raddoppiati, essendo saliti da 62.000 a 130.000. Una flessione si registra solo per quanto riguarda i caprini, passati da 1.322.000 a 921.000. La pesca dà, in media, un prodotto di 700-800.000 q l'anno.
La produzione ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] di burro (134.000 q nel 1957) benché il patrimonio zootecnico registri nei confronti del 1947 una diminuzione di bovini e caprini ed un aumento di ovini e suini; quest'ultimo allevamento è ancora inferiore al potenziale in rapporto allo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] di siccità ha di recente diminuito fortemente il patrimonio animale (sono morti 400.000 bovini e 2,5 milioni di ovini e caprini, rispettivamente su 3,2 milioni e 8,4 milioni), e ha spinto una parte della popolazione ad abbandonare i pascoli per ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] annuale del 3,2%), fornisce soprattutto cereali, legumi, ortaggi, patate, uva, agrumi; l'allevamento vede prevalere ovini e caprini. L'attività estrattiva è pressoché nulla, dopo la chiusura delle miniere di amianto e di minerali non ferrosi. L ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] progressi: da una parte è stato incrementato il patrimonio zootecnico (che accanto a oltre 36 milioni di capi fra ovini e caprini, comprende 10 milioni di bovini e oltre 3 milioni di suini), dall'altra sono state messe a coltura vaste aree che ...
Leggi Tutto
SUSA, Valle di (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Comprende il bacino imbrifero montano della Dora Riparia, affluente di sinistra del Po (km. 125), situato per intero nella provincia di Torino (Piemonte). [...] Meana, Mattie, San Giorgio, Villar Focchiardo, ecc.). Del pari notevole è l'allevamento del bestiame, soprattutto bovini, caprini e ovini. Grande importanza ha la valle anche dal punto di vista industriale, dall'industria idroelettrica (si ricordino ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] abete e faggio in quelle più elevate; per un altro quinto è tenuta a pascoli e lande, su cui vivono 160 mila capi ovini e caprini e 4 mila bovini, con 12 mila suini e 10 mila equini; il resto è a prevalenza coltivato a grano, avena, legumi e patate ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] di soia e vari cereali (sorgo, miglio, mais, frumento), oltre alla barbabietola da zucchero. Si allevano suini, ovini e caprini; numerosi i cavalli. Il sottosuolo è ricco di risorse: carbone, ferro, petrolio, rame, piombo, zinco, oro ecc. Importanti ...
Leggi Tutto
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...