MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] ricavano olio, copra, fibre tessili) e la frutta tropicale (mango, cedro, papaia, melograno, banano).
L'allevamento è limitato ai caprini e agli animali da cortile.
Molto più importante è lo sfruttamento delle risorse del mare e delle numerose lagune ...
Leggi Tutto
NIGER (fr. République du Niger)
Eliseo BONETTI
Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] concentrato nelle regioni occidentali e centrali e il commercio dei prodotti dell'allevamento, che riguarda anche gli ovini ed i caprini, si svolge con le contermini regioni della Nigeria. Un certo valore ha la produzione del salgemma e di altri sali ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] tutti demoliti, ma per fortuna possiamo conoscere questi edifici da disegni e stampe dell'epoca. Il più importante fu il Palazzo Caprini, che sorgeva nel rione Borgo, vicino alla basilica di S. Pietro ed era conosciuto anche come 'casa di Raffaello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] 16 milioni di m3) sono destinate all’estero. Diffuso è l’allevamento dei bovini, soprattutto bufali, dei suini dei caprini e degli animali da cortile. I prodotti ittici hanno grande importanza nell’alimentazione.
Le risorse minerarie sono varie, ma ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] riduzione invece l'allevamento dei bovini (circa 830.000 capi), mentre gli ovini superano oggi i 4 milioni ed i caprini (che rimangono numerosi specialmente a nord del Tago) sono circa 1.200.000. Sempre imponente il reddito dei sughereti (produzione ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] colonia è costituito specialmente dagli ovini, di cui si contano un milione di capi, cui vanno aggiunti centomila caprini, forse quindicimila bovini e quarantamila cammelli. Il bestiame costituisce appunto la maggior ricchezza dell'arabo-berbero, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] 46.953 camellidi e 29.789 equini. Secondo recenti accertamenti esso sarebbe ora salito a 543.658 bovini, 1.279.787 ovini e caprini e 57.519 camellidi.
Il mare che lambisce le coste dell'Eritrea si mostra molto ricco di pesce, di molluschi e di altri ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] 5 milioni di capi nel 1973), non dà più luogo a esportazione per l'accresciuta domanda interna; numerosi sono anche suini, caprini ed equini.
Da una quindicina di anni, presso Pedernales, si estrae attivamente bauxite (1,5 milioni di t nel 1973), che ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] soprattutto (1975) su oltre 2,7 milioni di bovini, 4,5 milioni di ovini, specialmente karakul, e 1,8 milioni di caprini, continua ad alimentare produzioni di burro e formaggio in molte località (fra cui Windhoek e la sua zona), come pure industrie ...
Leggi Tutto
GARD, dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] ricchezze agricole del Gard; ma vi si producono anche frumento, avena, ecc. Numerosi gli ovini (più di 200.000) e i caprini (33.000).
Il sottosuolo è assai ricco: sul margine del massiccio antico lungo una serie di faglie si trovano dei bacini ...
Leggi Tutto
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...