TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] ) e il castagno (107.000 q). L'allevamento del bestiame è modesto (248.000 bovini; 642.000 suini; 663.000 fra ovini e caprini). Di conseguenza, per il latte di vacca (1.375.000 hl nel 1973), la T. è tributaria dell'Italia settentrionale e dell'estero ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] .000 t. Più estesi i pascoli, che occupano un quarto della superficie del paese e assicurano nutrimento a ovini (pecora karakul), caprini e bovini (rispettivamente 1.600.000, 620.000 e 1.000.000 nel 1998), mentre la maggior parte del territorio (69 ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] rendersi evidenti i danni delle deforestazioni. Nella fascia arida settentrionale hanno fatto progressi gli allevamenti ovini e caprini, mentre quello bovino è rimasto stazionario, come pure la pesca, nonostante l'acquisto di motopescherecci moderni ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] 1974 il parco bovini contava 1.400.000 capi mentre il patrimonio di ovini ne contava 1.000.000 e quello di caprini 2.000.000.
L'attività industriale si limita a un piccolo numero di fabbriche che si dedicano alla trasformazione dei prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] , Oscar Ghiglia, Giulio Cesare Vinzio, Raffaele Gambogi, Antonio Anthony de Witt, Benvenuto Benvenuti, Adriano Baracchini-Caputi, Eugenio Caprini, Renato Natali, Amedeo Modigliani e Llewelyn Lloyd.
È grazie ai ricordi di Lloyd (1951, p. 26), che ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] razze equine del nostro territorio, ibid., III [1871], pp. 156-182; Relazione sul censimento degli animali asinini, bovini, ovini, caprini e suini della provincia di Pisa, ibid., XIII [1881], pp. 193-201; Ricordi intorno alla classe zootecnica della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e che occupa tuttora oltre il 70% della popolazione attiva. La risorsa principale è l’allevamento (ovini, caprini e bovini), praticato in forma seminomade. Consistente l’esportazione di animali vivi e di prodotti zootecnici, principalmente diretta ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] di ricerca si occupa infatti di ottenere proteine importanti sotto l’aspetto farmacologico nelle ghiandole mammarie di caprini, bovini e ovini. Questo approccio, chiamato molecular farming, può portare alla produzione di farmaci senza bisogno di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] .000 capi nel 1938 a 1.646.000 nel 1957, un leggero incremento dei suini (da 414 a 466 mila), e una forte diminuzione dei caprini (da 59 a 29 mila) e dei cavalli (da 211 a 143 mila). La contrazione del patrimonio equino è in stretto rapporto con la ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] e numerosi anche gli asini e i muli, mentre negli altipiani interni e a E. del Sangario prevalgono gli ovini e i caprini. Non mancano i prodotti minerali: ottima antracite nella zona di Eraclea (45.000 tonn. annue), zinco nel distretto di Ismid e ...
Leggi Tutto
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...