TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] adatto alla zootecnia che all'agricoltura: nel 1934 vi si contavano 3.056.000 bovini, 4.388.000 ovini e 932.000 caprini, 160.000 muli e 270.000 asini. Ragguardevolissima la produzione della lana. Le pecore scendono in gran numero a svernare nelle più ...
Leggi Tutto
Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] ettari, e poco minore quella occupata dalle coltivazioni di cocco. Il bestiame conta 11.000 cavalli, 50.000 bovini, 9000 caprini e 6000 suini.
Vi sono soltanto due città piuttosto grandi: Suva, presso la foce del Rewa Rewa, che accoglie 1700 Europei ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] della zona interna sono i cereali (riso, mais), i legumi, i legnami e la gomma.
Particolarmente sviluppato l'allevamento del bestiame (caprini, ovini, asini e muli, cavalli, bovini).
Dal punto di vista minerario lo stato, che fu detto "vero museo di ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] noci di cocco e copra. Nel Togo settentrionale è notevole l'allevamento (35.000 bovini, 120.000 ovini, poi caprini e suini). Negli ultimi anni il commercio ha subito una fortissima contrazione, scendendo il valore delle importazioni (metalli e merci ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] di 211.310 capi bovini, di cui 79.560 vacche da latte, da 32.380 equini, 67.440 suini; 38.000 ovini e caprini. La produzione complessiva del latte nel 1936 fu di 2.000.000 di quintali.
Il movimento sindacale in provincia è molto attivo, talché nel ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] importanza: si allevano 2,3 milioni di equini, 3,5 milioni di bovini, oltre 3 milioni di ovini e caprini, circa 600.000 suini.
Le industrie derivano principalmente dall'agricoltura (mulini, fabbriche di vini, distillerie, concerie di pelli, fabbriche ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] 1 è rappresentata da un villaggio fatto di capanne, sostituite, in seguito, da costruzioni in pisé. L'allevamento (bovino e caprino) e l'agricoltura sono alla base dell'economia e l'instrumentum domesticum è costituito da oggetti di selce. I morti ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] di Antonio da Sangallo il Giovane il cui nome compare su molti disegni, piante di palazzi romani (palazzi dell'Aquila, Baldassini, Caprini, Farnese, Pichi, della Cancelleria). Al di là di questa formazione a livello pratico, pare che lo Ch. non fosse ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] creata, i più influenti patrioti perugini già inseriti in una lista di proscrizione. Informato della cosa da Teresa Caprini, governante al servizio dei carabinieri papali, il G., che, forte degli insegnamenti ricevuti a Londra, già raccomandava ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] il L. fu dal 1653 l'editore di fiducia. Altri nomi importanti sono quelli di G.B. Giattini, M. Martini, G.A. Caprini, C. Bovio, G.L. Lucchesini, G. Anturini, tutti con più titoli; inoltre il generale della Compagnia P. Oliva e A. Kircher. Di ...
Leggi Tutto
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...