La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] ad occasioni particolari connesse con il culto. Maggiore importanza, ai fini dell'approvvigionamento di carne, avevano ovini e caprini, la cui proporzione poteva variare da regione a regione sulla base di condizioni climatiche (le capre tollerano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] residenze "all’antica" che non sono riservate unicamente al sovrano pontefice. Così come Bramante aveva progettato il palazzo Caprini (1508 ca.), elaborando in tal modo il prototipo di una residenza esemplata su modelli antiquari e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tecnologia e agricoltura
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] , qualità del terreno ed elementi che costituiscono la tenuta agricola, allevamento delle specie maggiori (bovini, equini, suini, caprini e cani) e di quelle minori (uccelli, lepri, pesci e api), Varrone aggiunge un interessante calendario dei lavori ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] di pane tagliata in orizzontale e riempita con vari cibi» dipenderebbero da formaggio e pane già numerabili (due formaggi caprini freschi; pani e pesci). Ancora, i casi comuni di diminutivi come birretta o vinello in enunciati come ottima questa ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e in quelle alpine; nel 2005 si contavano 2 milioni di bovini, 3 milioni di suini, 360.000 circa fra ovini e caprini, mentre si è notevolmente sviluppato l’allevamento di animali da cortile. Dai boschi si ricavano ogni anno circa 17 milioni di m3 di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Valle (Istria nord-occidentale). L'allevamento è forte di 19.047 bovini, 10.483 suini, 4136 equini, 3747 ovini e 2185 caprini. La provincia ha importanza fondamentale dal punto di vista delle industrie: 5000 esercizî e 65.364 operai nel 1927 per il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] miglioramenti qualitativi.
L'allevamento registra un patrimonio assai cospicuo in termini di capi (circa il 50% del patrimonio mondiale di caprini, il 30% di bovini e suini) anche se la qualità delle razze non è sempre la migliore; mentre i paesi ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] prodotti orticoli. Il patrimonio zootecnico del T.-A.A. si basa su circa 200.000 bovini e 55.000 tra ovini e caprini, oltre a minori quantità di suini, cavalli, ecc.
In campo industriale nel corso del passato quindicennio si è avuta una progressiva ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] perché lesioni della pelle e delle meningi renderebbero immondo l'animale. Lo scannamento semplice è usato per gli ovini, i caprini, i suini e tavolta i vitelli. Affermano alcuni che la rapida anemia cerebrale che si stabilisce per la recisione dei ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] patrimonio zootecnico è cospicuo, specie se messo in rapporto con la debole densità di popolazione della repubblica (3,5 milioni di capi fra suini e caprini; 2,3 milioni di suini; 2,1 di bovini e 1,1 di equini), ma, come per il resto dell'U. R. S. S ...
Leggi Tutto
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...