Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nella prima metà del 20° sec.), benché la produzione di latte e derivati sia aumentata; gli ovini e più ancora i caprini registrano un calo continuo, solo di recente rallentato; più stabile la quantità di suini. Alcuni specifici segmenti (per es., l ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] 150 milioni di capi (un po' meno di un quarto del totale mondiale), gli ovini 160 milioni circa (22% del totale mondiale), i caprini 30-32 milioni (14%), i suini oltre 100 milioni (34%), i cavalli 30 milioni (30%), gli asini meno di 3,5 milioni (10 ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] paese, che nel 1930 possedeva 7.120.000 bovini, 20.558.000 ovini, 623.000 cavalli, 308.000 suini, 26.000 caprini e 15.000 asini e muli. La crisi economica mondiale ha avuto una ripercussione sfavorevole anche sull'allevamento e gli estancieros furono ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Satiri Pani sul cratere di Pandora del British Museum sono aggiunte le corna e i calzari della forma di piedi caprini.
Nella tragedia, gli attori usavano un chitone che scendeva sino ai piedi (χιτὼν ποδήρης: Luciano, Iup. trag., 41), avente maniche ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] che viene definito transcrittasi inversa. Negli ultimi anni sono stati isolati retrovirus da numerose specie animali (bovini, caprini, equini, primati non umani) nelle quali essi causano tra l'altro malattie del sangue e affezioni degenerative ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] in questa zona è pure l'allevamento (in tutta la Slesia: 184 mila bovini, 30 mila equini, 114 mila suini, 80 mila caprini e soltanto 3000 ovini). Pianeggiante è anche la regione dove l'Oder (che viene dai Sudeti) s'unisce all'Olza (che scende dai ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] del formaggio supera i 150.000 quintali all'anno. I mercati di questi prodotti sono Utrecht città e Breukelen. Il numero dei caprini e ovini, una volta ingente, è ormai esiguo. La parte orientale della provincia è un centro di allevamento del pollame ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] , per varie ragioni, l'iperproduzione di proteine di origine animale, in altre parole di animali di allevamento (pollame, caprini, ovini, suini, bovini), e, in parte, l'acquacoltura (v.).
Appare quindi evidente che la dieta ipocalorica debba essere ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] 'anno 1932 si avrebbero 122.554 cavalli, asini e muli, 454.190 bovini, 230.410 suini, 8270 ovini e 12.136 caprini.
Il Salvador possiede in piccole quantità oro, argento, rame, ferro, piombo, zinco, zolfo, carbone, petrolio e mercurio, ma l'attività ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] prodotto del concepimento. Nella cavalla si considera vitale il feto dopo il 10° mese; nella vacca dopo il 7°; negli ovini e caprini dopo il 4°; nei suini dopo i cento giorni.
Quando i casi di aborto sono numerosi in un tempo relativamente breve e in ...
Leggi Tutto
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...