Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] atta a sostituire, nello svezzamento degli animali, funzioni proprie della m.; negli allevamenti bovini o ovi-caprini le m. artificiali sono allattatrici automatiche, ovvero apparecchi che provvedono al riscaldamento e termostatazione del latte e ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] 4 anni), come pecorini, grana padano, parmigiano reggiano. I formaggi possono essere anche classificati come vaccini, bufalini, pecorini e caprini, a seconda della provenienza del latte, oppure a pasta molle, con più del 40% di acqua, e a pasta dura ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] animali si comprende come molti residui di pesticidi usati in agricoltura si possano ritrovare nella carne di bovini, ovini, caprini, suini e anche di pesci destinati all'alimentazione, come pure nei prodotti derivati come uova, latte e prodotti ...
Leggi Tutto
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...