VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso CaprinoVeronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] ; R. Chiarelli, Una biografia inedita di S. V., pittore veronese, in Scritti di storia dell’arte in onore di Mario Salmi pp. 137-146; L. Rognini, Due grandi artisti ignorati di Caprino (Francesco Orlandi e S. V.), in Quaderni culturali caprinesi, 2008 ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a CaprinoVeronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] questo orientamento di ricerca, sull'esempio di G.I. Ascoli, furono le indagini del G. e di un altro canonico veronese G.B.C. Giuliari, che, ancor lungi dalla vera e propria analisi filologica della parlata, tendevano essenzialmente a individuarne le ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a CaprinoVeronese [...] nel 1861, e dalla ventiduenne Enrica Stettermeier (il nonno materno, Enrico, di origine austriaca, era nato a Como nel 1848).
Gianna fu la prima di tre fratelli, Danilo e Ines. Nel 1913 entrò nel collegio ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] un modesto Transito di s. Giuseppe (ibid.). Subito dopo, intorno al 1770, si collocano le opere della parrocchiale di Pesina di CaprinoVeronese, e dunque la pala con l’Elemosina di s. Gallo (Crosatti, 1996) e tre tele della serie a monocromo con ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] 1980-81, pp. 106 ss.). L'impresa decorativa fu poi realizzata dalla bottega di Orazio Marinali.
Il Martirio di s. Giacomo della chiesa parrocchiale di CaprinoVeronese è il primo dipinto datato (1714) che si conosca. Segnalato ed esposto alla mostra ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] Villafranca (Semenzato, 1966, p. 150), Evangelisti e Profeti nella chiesa di Grezzano, otto statue di santi nella parrocchiale di CaprinoVeronese (Marchini, 1981, pp. 548, 560).
Dal catalogo dell’artista sono già state espunti il rilievo con la Cena ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] , il fratello Francesco, già ascoltante al tribunale di Brescia, ottenne la nomina a cancelliere della pretura di CaprinoVeronese, nella logica di un paternalismo compensatore volto a dimostrare come «l’Augusto Sovrano colla mano stessa che abbatte ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] Dieci giornate di Brescia, quindi, nell’intento di mettersi al riparo dalle persecuzioni poliziesche, si trasferì a CaprinoVeronese, dove si impiegò come precettore dei figli di Teresa Mellegori Sozzi, fervente mazziniana. Vi sarebbe rimasto fino ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] modeste: la pala con i Ss. Giovanni Nepomuceno e Fedele da Sigmaringa, conservata nella sacrestia della parrocchiale di CaprinoVeronese ma proveniente dalla demolita chiesa della Trinità, e la Madonna del Rosario, s. Domenico e s. Antonio da ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] Scalzi (Guzzo, 1984), e dalle sculture decorative per le due ville della famiglia Carlotti a CaprinoVeronese (un Amore di Giove e due putti) e alla Prova di San Bonifacio (Giove), queste ultime databili verso il 1704 (Guzzo, 1990).
Le monumentali ...
Leggi Tutto