• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [10]
Arti visive [5]
Letteratura [2]
Lingua [1]
Geologia [1]
Storia [1]
Musica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

GAITER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAITER, Luigi Francesca Brancaleoni Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] questo orientamento di ricerca, sull'esempio di G.I. Ascoli, furono le indagini del G. e di un altro canonico veronese G.B.C. Giuliari, che, ancor lungi dalla vera e propria analisi filologica della parlata, tendevano essenzialmente a individuarne le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CAPRINO VERONESE – BRUNETTO LATINI – DANTE ALIGHIERI

DE' PIERI Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio Margaret Binotto Soragni Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] 1980-81, pp. 106 ss.). L'impresa decorativa fu poi realizzata dalla bottega di Orazio Marinali. Il Martirio di s. Giacomo della chiesa parrocchiale di Caprino Veronese è il primo dipinto datato (1714) che si conosca. Segnalato ed esposto alla mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAMBATTISTA TIEPOLO – MONTECCHIO MAGGIORE – CAMISANO VICENTINO – BASSANO DEL GRAPPA

PACHERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHERA, Antonio Andrea Ferrarini PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289). Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] modeste: la pala con i Ss. Giovanni Nepomuceno e Fedele da Sigmaringa, conservata nella sacrestia della parrocchiale di Caprino Veronese ma proveniente dalla demolita chiesa della Trinità, e la Madonna del Rosario, s. Domenico e s. Antonio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Francesco Enrico Maria Guzzo Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] Scalzi (Guzzo, 1984), e dalle sculture decorative per le due ville della famiglia Carlotti a Caprino Veronese (un Amore di Giove e due putti) e alla Prova di San Bonifacio (Giove), queste ultime databili verso il 1704 (Guzzo, 1990). Le monumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Domenico Arnaldo Morelli Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] nel 1966); Asparetto (1901, restaurato da D. Bonato nel 1986); Tregnago (1902); San Michele Extra (1903); Caprino Veronese (1903); Povegliano (1905, attualmente smontato); Angiari (1906, trasformazione di un organo di G. Zavarise, 1776); Caldiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENZONE, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENZONE (Brenzoni), Laura ** Nacque da Nicolò e da Bianca Fracastoro a Verona nella seconda metà del sec. XV. Di lei, ricca e avvenente, si sa soltanto ciò che ci è stato tramandato dai letterati (Panfilo [...] , educò a sue spese e dotò riccamente con numerosi legati AgostinodePontanidis, figlio di Stefano, fattore dei Brenzone in Caprino Veronese. Nato verso il 1495, il beneficiato della Fracastoro si addottorò in diritto civile e canonico a Padova, fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARDUINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO, Giovanni Mario Gliozzi Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] lettere ed arti, XXVI, 6 (1909), p. 12; L. De Launay, La science géologique, Paris 1922, p. 183; G. Stegagno, Il veronese G.A. e il suo contributo al progresso della scienza geologica, Verona 1929 (con ritr., IX tavv. e bibliogr.); G. Provenzal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – SCIENZA GEOLOGICA – CROSTA TERRESTRE – CARBONI FOSSÌLI – ERE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GRASSI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Nicola Michele Di Monte Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] moderne, impianto cinquecentesco e ariosità settecentesca, Veronese e Pittoni. È a Giovanni Antonio Guardi L (1998), pp. 53-56; E. Lucchese, Un dipinto di N. G. a Caprino Bergamasco, in Arte veneta, LIII (1998), pp. 131-135; A. Tempestini, Le "Nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – GIOVANNI ANTONIO GUARDI – GIAMBATTISTA PITTONI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Nicola (1)
Mostra Tutti

CIVRAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVRAN, Giacomo Gino Benzoni Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] 'aggrava, ché il 29 apr. 1587 il podestà di Cremona avvisa quello di Verona come egli, riparato a Caprino, sempre nel Veronese, abbia fatto recapitare a Francesco Cavalcabò, abitante a Spineda, nel Cremonese, tramite un suo servitore, Franceschino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALEZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano) Enrico Maria Guzzo Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] e architetti veronesi, a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 335, 371; G.F. Viviani, La villa nel Veronese, Verona 1975 Pitture, sculture e stucchi del Sei e Settecento, in Villa Carlotti a Caprino, a cura di P. Brugnoli, Verona 1990, p. 235; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali