Bitto DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio stagionato a pasta semidura prodotto nella provincia di Sondrio e in alcuni comuni delle province di Bergamo e Lecco, nella regione Lombardia. [...] È ottenuto da latte vaccino intero con eventuale aggiunta di latte caprino crudo in misura non superiore al 10%. Il prodotto si caratterizza per la maturazione, che inizia nelle casere d’alpe e si conclude in appositi locali a fondovalle, sfruttando ...
Leggi Tutto
Castelmagno DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto nei comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Frana in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. È ricavato [...] da latte vaccino crudo intero e piccole aggiunte di latte ovino o caprino parzialmente scremato di bovine alimentate con foraggi freschi o affienati della zona di produzione. Il prodotto si distingue per l’erborinatura, che si sviluppa naturalmente ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] di ovuli fecondati (embryo transfer) che ha interessato, oltre al tradizionale allevamento bovino, anche quelli suino, ovino e caprino, diffondendosi fino in aziende di piccole dimensioni. 3.2 Alimentazione. È il fattore che più degli altri influisce ...
Leggi Tutto
Pitina IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto a base di carni ovicaprine o di selvaggina ungulata di alcuni comuni della provincia di Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia. È ottenuto [...] da un impasto costituito da una parte magra di carni di una delle seguenti specie: ovino, caprino, capriolo, daino, cervo, camoscio; una parte grassa di pancetta o spallotto di suino. Il prodotto è conservato grazie a un processo di affumicatura e a ...
Leggi Tutto
Vallee d'Aoste Fromadzo DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto in tutto il territorio della regione Valle d’Aosta. In base al contenuto di grasso, si presenta nelle [...] tipologie magro e semigrasso, ottenute da latte vaccino, eventualmente addizionato con percentuali minime di latte caprino. Il prodotto si distingue per la modalità di allevamento delle vacche, che segue metodi tradizionali basati sull’uso di risorse ...
Leggi Tutto
Bra DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nella provincia di Cuneo e nel comune di Villafranca Piemonte in provincia di Torino, nella regione Piemonte. Le tipologie sono tenero [...] ricavate da latte vaccino, talvolta parzialmente scremato, di bovine allevate nella provincia di Cuneo, con eventuali aggiunte di latte caprino e/o ovino. Il Bra DOP con l'aggiunta della menzione D'Alpeggio è considerato il più pregiato dei formaggi ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] Cantalupa, Milano 1935).
Il L. trascorse un'infanzia serena nella tenuta paterna di Rebbio, presso Monte Caprino, a pochi chilometri da Como, sperimentando sin da bambino il contatto con la natura e la vita sportiva, provando "quell'entusiasmo ...
Leggi Tutto
(gr. Κάρπαϑος; turco Kerpe) Isola della Grecia (301 km2 con 6.511 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SO dell’isola di Rodi. Di struttura calcarea, ha forma allungata e coste poco articolate. [...] che culminano nel M. Lastra (1215 m). Scarse le risorse: orzo, olio d’oliva, uva, patate; allevamento del bestiame ovino e caprino; pesca. S., nella sezione orientale, è il maggior centro abitato.
L’antica Carpato fu abitata da Cari, poi nel 5° sec ...
Leggi Tutto
Qrm
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Quick reaction mechanism, Meccanismo di reazione rapida.
• la prima delle due direttive approvate ieri introduce nella 2006/112 il Qrm (Quick reaction mechanism), cioè [...] misure straordinarie riguardo all’Iva su determinati beni o servizi con una semplice (ma circostanziata) notifica alla Commissione. (Maurizio Caprino, Sole 24 Ore, 23 luglio 2013, p. 18, Norme e tributi) • Sotto il profilo operativo, il Qrm consiste ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] sotto la guida del maestro Stefano Tofanelli, il giovane Filippo frequentò a Roma l’Accademia di pittura, che si trovava sul monte Caprino (rupe Tarpea), e l’Accademia di disegno di S. Luca, e a Bologna l’Accademia di belle arti, dove insegnava il ...
Leggi Tutto
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.