• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [166]
Arti visive [44]
Biografie [40]
Archeologia [33]
Geografia [25]
Storia [16]
Letteratura [9]
Europa [9]
Economia [8]
Temi generali [5]
Italia [6]

POMPEIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEIANO (Tiberius Claudius Pompeianus) G. Becatti Magistrato e generale romano nato ad Antiochia, da padre cavaliere romano. Governò nel 167, forse già come consolare, la Pannonia Inferiore. Partecipò [...] . Jahreshefte, XXI-XXII, 1922-24, p. 182; W. Zwikker, Studien zur Markussäule, Amsterdam 1941, p. 151 ss., e p. 228; K. Caprino, in La Colonna di Marco Aurelio illustrata a cura del Comune di Roma, Roma 1955, p. 82; G. Becatti, La colonna coclide ... Leggi Tutto

FILIPPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Francesco Enrico Maria Guzzo Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] , S. Bernardino, Verona 1985, pp. non num.; E. M. Guzzo, Pitture, sculture e stucchi del Sei e Settecento, in Villa Carlotti a Caprino, a cura di P. Brugnoli, Verona 1990, pp. 187-193, 236 s.; Id., Documenti per la storia dell'arte a Verona in epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SATIRI E SILENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) P. E. Arias La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] di Pandora a Londra); di esse qui non trattiamo perché sono assimilabili a Pan (v.). Ricorderemo soltanto che a queste essenze caprine si è voluta ricollegare l'origine della tragedia da parte di alcuni studiosi, perché si è rilevato che fino dal VI ... Leggi Tutto

DE' PIERI Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio Margaret Binotto Soragni Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] lustro dipinti di una levatura men che mediocre coesistono con altri di fattura invece pregevole. Prima della pala di Caprino, entro il 1710, si possono collocare la Crocefissione dell'ospedale civile di Thiene (Magagnato, 1953, p. 105; Rando, 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAMBATTISTA TIEPOLO – MONTECCHIO MAGGIORE – CAMISANO VICENTINO – BASSANO DEL GRAPPA

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano Marco Bona Castelloni Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] Torre, 1714 [1674], p. 245) in S. Carlo dei Carmelitani a Milano, che probabilmente non doveva discostarsi molto dalla tela di Caprino. Verso la metà del secolo è opportuno porre anche la grande tela con le Tentazioni di s. Antonio oggi nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE CARMELITANO – CAPRINO BERGAMASCO

DOLCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Giovanni (Giovannino) Marzia Casini Wanrooij Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] relativi al palazzo di S. Marco tramandano, oltre a quello del D., i nomi di altri artefici (tra cui Meo del Caprino, Iacopo e Lorenzo da Pietrasanta e il giovane Giuliano da Sangallo), senza che ad alcuno di loro sia possibile attribuire con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – BIBLIOTECA VATICANA – PALAZZO VATICANO – BACCIO PONTELLI – PIETRO PERUGINO

ARATEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARATEA U. Bauer-Eberhardt Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] armato di arco e freccia, l'altra in cui la stessa costellazione era rappresentata da un satiro dal piede caprino. Inoltre i testi di astronomia, fino a quel tempo non illustrati, furono corredati da figurazioni già consolidate nella tradizione ... Leggi Tutto

THIASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THIASOS (ϑίασος, thiăsua) P. E. Arias La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] riposo del dio onorato dai suoi fedeli accompagnatori. Anche Pan in aspetto giovanile viene a far parte del th. accentuando così il carattere caprino di una parte del corteo dionisiaco. Nell'insieme il th. del VI e del V sec. a. C. aveva un tono più ... Leggi Tutto

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] ; si coltivano soprattutto cereali, legumi, ortaggi, frutta, patate e vite. Importanza limitata ha l’allevamento (ovino e caprino), più redditizia è la pesca, in particolare quella di spugne. Il settore industriale è in espansione, con industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

PAGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Luigi Paola Bosio PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] gesso nel Museo del duomo. Sempre nel 1867 eseguì un angelo a dimensioni maggiori del naturale per la chiesa di Caprino, quattro angeli in scagliola per la chiesa delle Grazie di Bergamo e la statuetta Le pauvre fornaretto, presentata all’Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
1 2 3 4 5
Vocabolario
caprino
caprino agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....
caprini
caprini s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali