• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [41]
Arti visive [13]
Religioni [9]
Storia [8]
Musica [3]
Letteratura [3]
Industria [1]
Economia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

PARATICO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATICO, Giuliano Elio Durante Anna Martellotti – Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento. Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] sia maschili sia femminili. Paratico appare dunque ben accreditato presso le famiglie illustri della città (Gambara, Bonarelli, Capriolo, Maggi, Fenaroli, Porcellaga ecc.) e inserito in un ambiente culturale che aveva il principale promotore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano) Clara Gennaro Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] In questi anni il C. fu coinvolto nelle lotte che opposero i francescani osservanti di Brescia, guidati da Pietro Capriolo, agli osservanti di Milano, lotte che si conclusero con la nascita di una nuova provincia bresciana autonoma da quella milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi) Rosamaria Dessi Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] una bolla di separazione dei tre conventi dalla vicaria di Milano (Sevesi, 1914, pp. 115 s.). Sollecitato da Pietro da Capriolo, il papa chiese inoltre a Giacomo della Marca e a Ludovico da Vicenza di sostituire M. per la presidenza del capitolo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGIO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGIO, Claudio Johnn A. Tedeschi Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] guerre: prima tappa di un viaggio nei centri del protestantesimo nordico. Calvino accolse calorosamente il B. e il suo compagno Raimondo Capriolo (un "anziano" della sua parrocchia), promise loro l'invio di fondi e li fornì di una calda lettera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] e Giovita ai lati dell'altare dell'arcangelo s. Michele; S. Maria sulle Grazie, Monumento funebre del conte Tommaso Capriolo; chiesa di S. Lorenzo, sulla facciata, statua di S. Lorenzosul portale centrale (la data 1620è scolpita su una sbarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI (Canale, Canalis), Floriano Renzo Bragantini Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] tutti li tuoni con una battaglia alla francese a quattro voci (ibid., Vincenti, 1601), dedicati al conte Carlo Capriolo; Sacrae cantiones quinque vocibus concinendae, tum viva voce, tum instrumentis cuiusvis generis... (ibid., Vincenti, 1602); Sacrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

d'AMICO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

d'AMICO, Silvio Paolo Petroni Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola. Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] , Tutta una vita per il teatro, in Giornale di Sicilia, 1° aprile 1965; Coerenza di D., in Sipario, aprile 1965; E. Capriolo, Una lunga dichiarazione d'amore al palcoscenico, in Vie nuove, 8 luglio 1965; A. Pitta, S. D., in Corr. del giorno, 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – FERRUCCIO GARAVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d'AMICO, Silvio (3)
Mostra Tutti

GALLINA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Ludovico Ebe Antetomaso Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] Vergine Assunta e ss. Pietro e Paolo (1781: Castrezzato, parrocchiale), con S. Giorgio e il drago (1782: Capriolo, parrocchiale), e con il Martirio di s. Cristina (1782: Calvisano, parrocchiale), nonché quattro affreschi nella parrocchiale di Artogne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO PELLEGRINI – DOMENICO MAGGIOTTO – IGNAZIO DI LOYOLA – ALVISE CONTARINI – FRANCESCO PISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Ludovico (1)
Mostra Tutti

PAGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Antonio Stefano L'Occaso PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] ..., Botticino 1985, pp. 92-96), la pala della chiesa dell’Ascensione di Volciano (1725), il Battesimo di s. Giustina a Capriolo (che Stradiotti, 1993, p. 155, data al 1720-25),il S. Giovanni Evangelista in S. Maria della Carità a Brescia (1726 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARBONI – CALVAGESE DELLA RIVIERA – GARDONE VAL TROMPIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – BERNARDINO DA SIENA

LUDOVICO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Vicenza Tommaso Caliò Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] 108-120; G. Golubovich, Descriptio codicis Iaderensis n. 1552, ibid., X (1917), pp. 220-226; P.M. Sevesi, La Congregazione dei capriolanti sotto il titolo di S. Bernardino da Siena, in Studi francescani, IX (1923), 3, pp. 249-272; L. Wadding, Annales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
caprïòlo¹
capriolo1 caprïòlo1 (letter. capriuòlo; settentr. e poet. cavrïòlo, ant. cavriuòlo) s. m. [lat. capreŏlus, der. di caper, capra «capro, capra» (cfr. anche caprea «capra selvatica»)]. – 1. Genere di cervidi (lat. scient. Capreolus) con un’unica...
caprïòlo²
capriolo2 caprïòlo2 s. m. [dal lat. capreŏlus (v. la voce prec.), nel sign. fig. di «travicello, puntello»]. – In araldica, pezza onorevole (detta anche scaglione) formata dalla banda e dalla sbarra che, muovendo dagli angoli della punta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali