• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [41]
Storia [39]
Diritto [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Religioni [7]
Letteratura [8]
Storia contemporanea [6]
Scienze politiche [6]
Temi generali [5]
Cinema [5]

PENITENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZA Raffaele Pettazzoni . Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] ") celebrato annualmente il 10 di tiskrī in espiazione dei peccati dell'annata, col caratteristico rito del capro espiatorio. A Babilonia la celebrazione annuale dell'akitu comprendeva dei riti penitenziali eseguiti sulla persona del re, che ... Leggi Tutto

Storia orale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Storia orale Giovanni Contini La storia orale: intervistato e intervistatore La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] atroci. I sopravvissuti, infatti, hanno quasi dimenticato gli autori reali delle stragi, i tedeschi, e hanno cercato un capro espiatorio in figure interne e nello stesso tempo esterne alla comunità: i partigiani sono quelli che la memoria collettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

Letteratura e tradizione classica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e tradizione classica Massimo Fusillo Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] di C. Alvaro), si smaschera dunque il mitema dell'infanticidio come tipica proiezione dell'aggressività verso un capro espiatorio femminile, corrispondente all'immagine convenzionale della virago. La Medea wolfiana è invece una donna legata al sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Fiedler, Leslie Aaron

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fiedler, Leslie Aaron Valerio Massimo De Angelis Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] mito americano: la presunta innocenza del 'Nuovo Adamo', che ne dovrebbe giustificare le azioni più distruttive; la riduzione a capro espiatorio della figura dell'ebreo; la costruzione di un'identità maschile che sfugge al dialogo con la donna e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINSER, Luise

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RINSER, Luise P. Ch. Scrittrice, nata a Pitzling (Alta Baviera) il 30 aprile 1911. Figlia di ricchi agricoltori, cresciuta in ambiente cattolico, studiò psicologia e pedagogia all'università di Monaco, [...] aveva già dato corpo nei romanzi Daniela (1953. trad. it., Milano 1957) e Der sündenbock (1955; trad. it. Il capro espiatorio, Torino 1958). A parte la raccolta di novelle Ein Bündel weisser Narzissen (1956) resta da menzionare, a conclusione, Der ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA – CARL ORFF – STOCCARDA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINSER, Luise (1)
Mostra Tutti

KARKŪR

Enciclopedia Italiana (1933)

KARKŪR Francesco Beguinot . Nome, che nei dialetti arabi maghrebini e in quelli berberi viene dato, con alcune varianti (kerkūr, akerkūr, shershūr, ecc.), ai mucchi di pietre che in parecchie regioni [...] in particolari luoghi. Tali credenze sono alla base di altre pratiche magiche di trasmissione del male (v. ad es., capro espiatorio, VIII, p. 914); ma non mancano anche riscontri specifici. Probabilmente anche il getto delle pietre nella valle di ... Leggi Tutto

FLAGELLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAGELLAZIONE (lat. flagellatio; fr. flagellation; sp. flagellación; ted. Geisselung; ingl. scourging) Nicola Turchi È un rito magico che consiste nel battere con un legno, una frusta, ecc., una persona, [...] III, 16, 10). Invece lo scopo apotropaico è evidente nella flagellazione o cacciata o uccisione del ϕαρμακός ("espiatore"; v. capro espiatorio). La flagellazione del mare, con 300 colpi di verga, che Serse ordinò alla traversata dell'Ellesponto, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAGELLAZIONE (1)
Mostra Tutti

HUNT, William Holman

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNT, William Holman Arthur Popham Pittore, nato a Londra il 2 aprile 1827, morto ivi il 7 settembre 1910. Abbandonata la carriera commerciale cui era stato destinato, nel 1845 fu ammesso come studente [...] , ebbe notevole successo. Recatosi in Palestina per trarne ispirazione per quadri del Nuovo Testamento, dipinse al ritorno Il capro espiatorio (1856), ottimo studio non solo di animale, ma anche di paesaggio. Il ritrovamento del Salvatore nel Tempio ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE GABRIELE ROSSETTI – NUOVO TESTAMENTO – PRERAFFAELLISMO – PALESTINA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNT, William Holman (1)
Mostra Tutti

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] prodotto del sempre maggiore allungamento della piramide patrizia. Il tentativo di utilizzare il clero regolare quale capro espiatorio delle tensioni interne alla nobiltà lagunare s'era risolto in un sostanziale fallimento. Dell'alienazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] con il sultano. Al Grimani non furono risparmiate umiliazioni plateali (forse per accontentare il popolo, che ora pretendeva un capro espiatorio, dopo aver salutato la partenza per la Grecia di quello stesso uomo, appena qualche mese prima, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
espiatòrio
espiatorio espiatòrio agg. [dal lat. tardo expiatorius]. – Che tende o vale a espiare: preghiere e.; rito, sacrificio e.; capro e. (v. capro).
capro
capro s. m. [lat. caper -pri]. – 1. Il maschio della capra domestica, detto più comunem. becco; nell’uso poet. anche il capriolo: Saltar veggendo i c. snelli e i cervi (T. Tasso). 2. C. espiatorio: in senso proprio (anche, meno com., c. emissario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali